lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] da taglio; è deceduto in seguito alle gravi l. interne provocate dal violento scontro frontale. b. In diritto penale, l. personale, delitto contro l’incolumità individuale, consistente nel cagionare in un’altra persona, dolosamente o colposamente ...
Leggi Tutto
vitalizio
vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica [...] v.; camera v., denominazione del senato in quei paesi dove la nomina dei senatori è a vita; pensione v., cui si ha diritto per tutta la vita; debito v. dello stato, il debito che lo stato ha per le pensioni vitalizie a proprio carico. In partic., in ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] ’oltretomba alla vita, rivivere; i morti, dopo la battaglia, erano più dei v.; cose che avvengono tra i vivi. In diritto civile, donazione tra vivi (o, in forma lat., inter vivos), che ha efficacia immediata, in contrapp. alla donazione causa mortis ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, [...] p. amministrativo), il complesso delle norme giuridiche che disciplinano l’attuazione del diritto oggettivo, in quanto avviene attraverso il processo, e anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio delle norme del processo; presupposti ...
Leggi Tutto
spoglio2
spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza [...] può intentare a difesa di un proprio possesso chi ne sia stato spossessato in modo violento o clandestino. c. In diritto canonico, il superfluo di una rendita beneficiale che resterà alla morte del beneficiato ecclesiastico e di cui quest’ultimo, per ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] un montante uguale a C; v. attuale di una rendita, il capitale che produce un rendimento uguale alla rendita. In diritto civile, debito di v., quello che ha per oggetto una prestazione o un bene considerati a prescindere dal loro valore monetario ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] a un altro; prov., che c. ci ha la gatta se la massaia è matta?, di chi getta su altri colpe proprie. 3. In diritto, s’intende per colpa, in senso specifico, un comportamento (anche negativo) dal quale derivi un danno a carico di un altro soggetto, o ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] in ciascuno degli stati contraenti della moneta degli altri stati firmatarî; u. doganale, v. doganale; in diritto internazionale, u. internazionali, accordi tra due o più stati intesi a promuovere una cooperazione rivolta al perseguimento ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] a un’aggressione per proteggere la propria persona: chiedere la licenza di porto d’armi per d. personale); legittima d., diritto personale per cui non è punibile chi ha commesso il fatto, anche di grave violenza, per esservi stato costretto dalla ...
Leggi Tutto
incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] di un reparto in una grande unità. Ant., incameramento, confisca. 2. Con accezioni specifiche, nel linguaggio giur.: a. In diritto civile, atto con cui un bene mobile viene unito materialmente al suolo o comunque ad altro bene immobile (appartenente ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...