sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] di una comunità nella quale ha, o dovrebbe avere, sostanziale diritto di parità rispetto agli altri membri: doveri s.; ordine sociale, convenzioni sociali. d. Con sign. più specifico, relativo alla struttura e all’organizzazione di una determinata ...
Leggi Tutto
perfezione
perfezióne s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre «compiere», part. pass. perfectus]. – 1. L’esser perfetto, qualità di ciò che è perfetto. In partic.: a. Stato, condizione di [...] a p. un lavoro; p. del negozio giuridico, in diritto, lo stadio finale del processo di formazione del negozio giuridico che lavoro si richiede una maggior p.; i nuovi modelli raggiungono una relativa p. o un grado maggiore, minore di perfezione. Come ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] sua d. (meno corretto a, su, dietro sua domanda). In diritto, d. giudiziale, atto introduttivo del giudizio, con il quale l’attore sul mercato, accompagnata dalla disponibilità a pagarne il relativo prezzo unitario (d. solvibile); più precisamente, e ...
Leggi Tutto
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] corto, orecchie semirette pelose, naso nero, pelo abbondante, crespo, morbido, colore bianco uniforme. Scuola b., nella storia del diritto, la scuola dei glossatori (sec. 12°-13°), da Irnerio ad Accursio, che fecero dello studio di Bologna il centro ...
Leggi Tutto
commutativo
agg. [der. di commutare]. – 1. Che commuta o è relativo al commutare: giustizia c., che consiste nel rendere il corrispondente di quello che si riceve. In diritto, contratto c., quello in [...] cui le prestazioni reciproche sono stabilite in precedenza e in modo che tra esse vi sia corrispondenza (si contrappone a contratto aleatorio). 2. In matematica, proprietà c., proprietà per la quale in ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] da una linea, la quale individua il bordo libero relativo all’estate in mari non tropicali e costituisce il , o documenti in genere, per attestare l’avvenuto pagamento di un diritto, di una tassa, di un contributo, di una somma comunque dovuta ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] precedenti, di metallo prezioso, con anelli di grandezza e spessore relativamente piccoli (maggiori però che nelle catenine o catenelle), sia di giornali, e sim.). Società a c., in diritto, quelle che sono tra loro economicamente collegate per il ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] nell’opinione di chi parla), anche se non corrisponde a una realtà di diritto; così nelle frasi: Milano è la capitale m. d’Italia; il ecc.), da cui nasce la determinazione dei doveri relativi alla particolare funzione svolta dall’individuo in seno ...
Leggi Tutto
prelatizio1
prelatìzio1 agg. [der. del lat. praelatus, part. pass. di praeferre «preferire»]. – Nel linguaggio giur., relativo alla prelazione: creditore p., che ha diritto alla prelazione. ...
Leggi Tutto
dinastico
dinàstico agg. [der. di dinastia] (pl. m. -ci). – Della dinastia, relativo alla dinastia; guerre d., o per la successione d.; diritto, principio dinastico. ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli diritti derivanti dai fatti stessi. Oltre...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...