cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] ecc. In quanto venga in considerazione come possibile oggetto di diritto, equivale a bene in senso giuridico, ma con senso 5. Preceduto da la quale, funge da neutro del pron. relativo, riferito di solito a quanto è stato detto precedentemente: hai ...
Leggi Tutto
pari2
pari2 s. m. [dal fr. pair, ingl. peer, che a sua volta è dal fr. ant. per, forme corrispondenti all’ital. pari1 (v. la voce prec.) nel senso di «persona dello stesso rango»]. – Propr., la persona [...] potenti investiti dal sovrano della dignità di «pari» (con il riconoscimento del relativo titolo nobiliare), oggi da aristocratici che vi appartengono per diritto ereditario e anche da cittadini nominati «pari» dal sovrano per eminenti servigi resi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , idee, opinioni, proposizioni, connesse logicamente tra loro e relative a una determinata scienza o anche a un’attività pratica. pubbliche; s. giuridico, nella teoria normativa del diritto, sistema di norme collegate reciprocamente da nessi logico- ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati [...] n. 2 a); certificato e., il documento che consente l’esercizio del diritto di voto ai cittadini, oggi sostituito dalla tessera e.; scheda e., la , sconfitta elettorale. 2. In senso storico, relativo agli elettori del Sacro Romano Impero: titolo e ...
Leggi Tutto
gerarchico
geràrchico agg. [dal gr. ἱεραρχικός] (pl. m. -ci). – Di gerarchia, relativo alla gerarchia o basato sulla gerarchia: ordinamento, vincolo, rapporto g.; gradi g.; rispettare il principio g.; [...] domanda, o inoltrare un ricorso, per via g. (e analogam. seguire, non seguire, scavalcare la via gerarchica). In diritto, ricorso g., istanza diretta a impugnare un atto amministrativo davanti all’autorità superiore a quella che l’ha emanata, al ...
Leggi Tutto
pretorio1
pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto [...] del pretore; coorte p., quella costituente la guardia imperiale; diritto p.; province p.; porta p., nell’accampamento romano, quella moderna: competenza p.; sentenza pretoria. 2. Per estens., relativo ai pubblici poteri, in poche locuz.: albo p. (o ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso [...] fare le pratiche n. (al riconoscimento di un determinato diritto); faremo tutte le indagini che riterremo n.; ho raccolto la ; i libri n. allo studio. Con questo valore relativo, può accompagnarsi a espressioni rafforzative o modificarsi secondo i ...
Leggi Tutto
codicillare
agg. [dal lat. tardo codicillaris]. – Di codicillo, relativo a un codicillo: clausola c., nel diritto romano, la clausola con la quale il testatore disponeva che il testamento, se risultasse [...] nullo, dovesse valere come codicillo ...
Leggi Tutto
ascendente1
ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] d, l, b, h, rispetto ad a, c, m, ecc.); in diritto, e nell’uso com., linea a., degli ascendenti: in mancanza di discendenti, l ’emisfero celeste australe al boreale (moto a.) e al relativo nodo dell’orbita (nodo ascendente). 4. Nell’ippica, handicap ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] che avviene, che si manifesta in un periodo iniziale o è ad esso relativo: la vita dei p. uomini; i p. passi del bambino; le sono un estraneo, o anche non sono degli ultimi, quindi ho diritto a una certa considerazione). Con altro sign. (e solo al ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli diritti derivanti dai fatti stessi. Oltre...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...