sostanziale
(ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia «sostanza»]. – Che è relativo alla sostanza: a. In filosofia, specificatamente, detto di ciò che dà sostanza [...] con valore neutro: badare al s.; preoccuparsi del sostanziale. Nel linguaggio giur., diritto penale s. (o sostantivo) è quello che prevede i reati con le relative pene, e le cause che condizionano, escludono o modificano la punibilità; l’espressione ...
Leggi Tutto
nominalistico
nominalìstico agg. [der. di nominalismo e, nel sign. 2, di nominale] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al nominalismo: la concezione, la soluzione n. del problema degli universali, in filosofia; [...] politico e giornalistico, con riferimento generico a discussioni che vertono su parole e non su problemi concreti. 2. In diritto, principio n., principio per il quale alla moneta avente corso legale è attribuito un potere liberatorio pari al valore ...
Leggi Tutto
muciano
agg. [dal lat. Mucianus]. – Relativo al giureconsulto romano Quinto Mucio Scevola (c. 140-82 a. C.); in partic., fu detta nel diritto romano presunzione m. (lat. praesumptio Muciana) la presunzione [...] per cui tutto ciò che si trova in possesso della moglie è considerato, nel dubbio, come appartenente al marito, e perciò soggetto al procedimento esecutivo intentato dai creditori contro di lui (a Mucio ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] si basa su un governo costituzionale, in contrapp. alla monarchia assoluta b. Relativo alla costituzione: carta c.; principî, norme c.; il dettato costituzionale. Diritto c., parte dell’ordinamento giuridico statale che ha per oggetto la costituzione ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, [...] legittimo. 2. a. Relativo ai canoni giuridici della Chiesa: diritto canonico. b. Corrispondente a norme di diritto ecclesiastico: età c. , secondo i canoni, in conformità alle norme del diritto canonico e, per estens., secondo le regole stabilite, ...
Leggi Tutto
memorandum
memoràndum s. m. [propr., lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del lat. memorare «ricordare»; quindi: «ciò che si deve ricordare»] (pl. invar.; rarissimo i memoranda). – 1. Nota che espone [...] documento di accordo preliminare tra due o più soggetti di diritto internazionale: a differenza del precedente, è impegnativo per ciascuno di esecuzione, in partic. con riferimento al programma relativo all’emissione di nuove azioni o di obbligazioni ...
Leggi Tutto
transitorio
transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: [...] quella gloria che n’eterna in Cielo? (T. Tasso). 2. In diritto, ordinamenti t., e disposizioni, norme t. (le disposizioni t. di una e nella tecnica, in senso generico, fenomeno t., quello relativo al passaggio di un sistema da un regime a un altro ...
Leggi Tutto
aeronautico
aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; [...] di ufficiali piloti dell’Aeronautica militare e la formazione di ufficiali ingegneri del Genio aeronautico; diritto a., ramo del diritto che studia la materia della navigazione aerea (intesa soprattutto come fatto tecnico di trasporto di ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] , in uno stadio, in una sala di spettacolo o altro luogo pubblico, una persona acquisisce il diritto di sedere pagando (o ricevendo in omaggio) il relativo biglietto: cinematografo con duemila p.; il nuovo campo sportivo ha circa tremila p.; i p ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] cui sono ammessi i cavalli di 6 o più anni di età, relativamente a un percorso comprendente da 4 a 6 ostacoli, che dev’essere in quanto dotati di propria autonomia e soggetti di diritto internazionale, spec. se il prestigio e la forza militare ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli diritti derivanti dai fatti stessi. Oltre...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...