• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Diritto [36]
Matematica [15]
Fisica [12]
Religioni [11]
Industria [8]
Medicina [7]
Biologia [7]
Diritto civile [7]
Fisica matematica [6]
Lingua [6]

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] precedente (equivalgono quindi a «certamente neppure», «con maggior diritto o ragione non ...»): se non ne hai colpa tu, negativo: -5 («meno cinque»); analogam., l’opposto di un numero relativo n si rappresenta con il simbolo (-n) (leggi: «meno ... Leggi Tutto

pubblicìstico

Vocabolario on line

pubblicistico pubblicìstico agg. [der. di pubblicista] (pl. m. -ci). – 1. Della pubblicistica, dei pubblicisti, relativo alla pubblicistica, spec. intesa come l’insieme delle pubblicazioni giornalistiche [...] o a carattere d’attualità: attività p.; linguaggio p.; una montatura p.; uso p. di una notizia; metodi pubblicistici. 2. Che concerne il diritto pubblico: concetti p. e privatistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] o (spec. in marina) p. di stivaggio, il documento relativo alla corretta distribuzione dei carichi (merci, passeggeri, carburante, ecc.) di suddivisione per quote fra gli aventi diritto delle somme ricavate dalla realizzazione di un’attività ... Leggi Tutto

singolare

Vocabolario on line

singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] in singolar tenzone. Quindi anche individuale, privato, relativo a singole persone e non all’intera comunità: di individui o di negozî (è la traduz. dell’espressione lat. del diritto romano ius singulare, che nello stesso uso odierno è più comune). 2 ... Leggi Tutto

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] ; in geometria euclidea, p. di Cavalieri, assioma relativo all’equivalenza di due poliedri e più in generale di contraddizione, p. di identità, p. del terzo escluso; in diritto, p. della irretroattività delle norme; in economia, p. economico ... Leggi Tutto

successòrio

Vocabolario on line

successorio successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, [...] italiano (con la vistosa eccezione del codice civile tedesco); anche, atto con il quale un futuro erede o legatario dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinuncia ai medesimi (anch’esso vietato nel ... Leggi Tutto

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] leggi u. della natura; i principî del diritto romano hanno assunto un valore u. nel diritto moderno europeo; i modelli u. della civiltà sec. 11° nell’ambito della filosofia scolastica e relativo al nesso che lega il pensiero all’espressione verbale; ... Leggi Tutto

compromissòrio

Vocabolario on line

compromissorio compromissòrio agg. [der. del lat. compromissus, part. pass. di compromittĕre «compromettere»; cfr. compromesso2]. – Relativo al compromesso, come termine giuridico: accordo compromissorio. [...] contratto (deve essere scritta, a pena di nullità); nel diritto internazionale, norma accessoria di un trattato, in virtù della quale le controversie, che dovessero sorgere relativamente all’interpretazione o all’applicazione delle norme del trattato ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] con riferimento alle ruote dentate, e in partic. al loro moto relativo, s. di troncatura, la superficie, coassiale con la ruota dentata, costituita è detta proprietà superficiaria): come ogni altro diritto reale, esso si estingue per rinuncia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nossale

Vocabolario on line

nossale agg. [dal lat. noxalis, der. di noxa «danno»]. – Nel linguaggio giur., relativo a un danno arrecato (o ricevuto); si usa solo nella locuz. azione n. (lat. noxalis actio), che nel diritto romano [...] l’azione penale promossa contro il pater familias per un danno o un’offesa recati da persona appartenente alla sua famiglia ma priva della capacità giuridica (cioè da uno schiavo, o anche, prima del diritto giustinianeo, da un filius familias). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Pubblicità. Diritto civile
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli diritti derivanti dai fatti stessi. Oltre...
patto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo. Diritto Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali