vedovile
agg. [der. di vedova, vedovo]. – 1. Di vedovo, o, più spesso, di vedova: stato v.; lutto v.; madama Beritola, in abito vedovile, ... onesta e umile e obediente stette (Boccaccio); E voi palme [...] innaffiati (Foscolo); Nelle superne v. stanze Ritornò [Penelope] con le ancelle (Pindemonte). 2. In diritto civile, relativo, spettante al coniuge superstite: condizione v. (v. vedovanza); pensione v.; porzione v., nella successione ereditaria ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati [...] da Antonio Guerriero, procuratore capo del Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi e da Salvatore Prisco, ordinario di Diritto civile. (Bianca De Fazio, Repubblica, 29 settembre 2007, Napoli, p. XIV).
Composto dal confisso cardio- aggiunto all’agg ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] 3. Per analogia, nome di altri organismi costituzionali o di diritto pubblico, come le assemblee consultive di vario tipo, quelle territoriali gli esercizî, la distribuzione dei lavori durante la giornata, ecc. Anche il relativo segnale di tromba. ...
Leggi Tutto
riconvenzionale
agg. [der. di riconvenzione]. – In diritto civile, relativo all’azione in riconvenzione: domanda r.; eccezione r.; chiedere in via r. il pagamento di un debito. ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] una cosa o anche una persona ha in senso assoluto o relativo (spec. frequente, in questa accezione, la locuz. agg. di non è stato fatto nessun r. a mio carico. 5. In diritto civile: a. Liberazione di qualcuno da una posizione passiva di obbligato ( ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] f., esercitato dalla Corte dei conti e dal Parlamento; diritto f., l’insieme delle norme che regolano l’attività finanziaria economia) f., lo stesso che scienza delle finanze. 2. Relativo ad attività di finanziamento: mercato f., o dei capitali ( ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati [...] pubblico del regno di Polonia: limitavano i poteri del sovrano e sancivano tutti i diritti e i privilegi che la Dieta polacca aveva conquistato negli ultimi due secoli. 2. s. m. Denaro coniato a Lucca nei sec. 11° e 12° con il nome dell’imperatore ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] precedente (equivalgono quindi a «certamente neppure», «con maggior diritto o ragione non ...»): se non ne hai colpa tu, negativo: -5 («meno cinque»); analogam., l’opposto di un numero relativo n si rappresenta con il simbolo (-n) (leggi: «meno ...
Leggi Tutto
pubblicistico
pubblicìstico agg. [der. di pubblicista] (pl. m. -ci). – 1. Della pubblicistica, dei pubblicisti, relativo alla pubblicistica, spec. intesa come l’insieme delle pubblicazioni giornalistiche [...] o a carattere d’attualità: attività p.; linguaggio p.; una montatura p.; uso p. di una notizia; metodi pubblicistici. 2. Che concerne il diritto pubblico: concetti p. e privatistici. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] o (spec. in marina) p. di stivaggio, il documento relativo alla corretta distribuzione dei carichi (merci, passeggeri, carburante, ecc.) di suddivisione per quote fra gli aventi diritto delle somme ricavate dalla realizzazione di un’attività ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli diritti derivanti dai fatti stessi. Oltre...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...