formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] per es. la legge di approvazione del bilancio. d. Teoria f. del diritto, sinon. di formalismo giuridico. 3. Nell’uso com.: a. Della forma ’esteriorità, dell’apparenza, e non nasce da una reale e profonda esigenza o trascura i valori intrinseci e ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] nome da un capostipite reale o anche fittizio: il regno della Giulia g. (Foscolo). 2. a. Stirpe, nazione: la g. latina, la nostra g.; Poi Fiorenza rinova gente e modi (Dante). Nel diritto romano classico, diritto delle g. (lat. ius gentium), in senso ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] beni ecclesiastici più dotati per sovvenire quelli più poveri. b. In diritto, q. di riserva, la parte del patrimonio del testatore che della temperatura (cioè della differenza tra la temperatura reale dell’aria e quella dell’aria tipo alla quale ...
Leggi Tutto
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, [...] che lo segue), e gli altri «vedono» (acquisendo così diritto a vedere il punto di chi ha puntato e confrontarlo b. La combinazione di quattro carte dello stesso valore, la più alta dopo la scala reale: fare p.; p. d’assi, di re; p. di sei. 2. Per ...
Leggi Tutto
riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] . l’autorità del papa, di un sovrano. In partic., in diritto, r. uno stato, un governo, un nuovo assetto territoriale; r una strada, compiervi una ricognizione per rendersi conto della reale condizione dei luoghi, delle eventuali insidie, ecc.; e nel ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] i c. particolari; non ne vorrete fare un c. di guerra (v. casus belli). In diritto canonico, c. di coscienza o caso morale, fatto concreto, reale o fittizio, che per le sue circostanze presenta speciali difficoltà circa l’esistenza di obblighi morali ...
Leggi Tutto
appannaggio
appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] Il termine viene anche comunem. riferito alle dotazioni concesse dal corpo legislativo alle famiglie reali: è stato aumentato l’a. della famiglia reale inglese. 3. fig. a. Prerogativa, diritto esclusivo: è a. di chi ha il potere il trovare rimedio ai ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] oggetto del pensiero o del giudizio, sia esso reale o fittizio, fisico o mentale, concreto o astratto i denti; ecc. In quanto venga in considerazione come possibile oggetto di diritto, equivale a bene in senso giuridico, ma con senso più oggettivo ( ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] risultare, per la presenza di vuoti, inferiore al p. specifico reale, riferito al materiale ridotto in polvere e, quindi, senza come nel sign. successivo, un deverbale tratto da pesare): diritto di p. pubblico, il tributo che possono riscuotere i ...
Leggi Tutto
reggente
reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] preposto alla Penitenzieria apostolica. b. Chi esercita il potere reale e le funzioni della Corona in sostituzione del re o e in determinati casi particolari (incertezza su chi ha diritto al regno, diritto al regno di un minore o di un nascituro, ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...