superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] del suolo su cui sorge la costruzione (la proprietà così costituita è detta proprietà superficiaria): come ogni altro dirittoreale, esso si estingue per rinuncia, per decorrenza del termine, per prescrizione (se la costruzione non è stata eseguita ...
Leggi Tutto
pertinenza
pertinènza (ant. pertenènza) s. f. [der. di pertinente]. – 1. a. L’esser pertinente: non c’è p. fra la domanda e la risposta; il quesito ha scarsa p. col tema del dibattito; in partic., nell’uso [...] normalmente è immobile, per destinazione effettuata dal proprietario della cosa principale e da chi ha su essa un dirittoreale (se non è espressamente disposto il contrario, il regime giuridico delle pertinenze segue quello del bene principale cui ...
Leggi Tutto
petitorio
petitòrio agg. [dal lat. petitorius, der. di petĕre «chiedere»]. – Nel linguaggio giur., azione p., giudizio p., particolare tipo di azione giudiziale volta a rivendicare e a difendere un diritto [...] reale (per es., un diritto di proprietà); anche come s. m.: agire in petitorio. ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] – online e vita – dove dicotomie scontate come quelle fra reale e digitale o umano e macchina non sono più sostenibili in quello che ne viene in termini di gestione, occultamento, diritto alla privacy...), la responsabilità sempre più “liquida” e ...
Leggi Tutto
attore
1. MAPPA L’ATTORE è una persona che recita, interpretando un personaggio in uno spettacolo teatrale, radiofonico, cinematografico o televisivo (a. di prosa; a. di varietà; un’attrice comica). [...] prende parte direttamente e attivamente a una vicenda dalla vita reale (essere a. di un’avventura; avvenimenti gravi di contrapposizione al convenuto, che viene chiamato a esercitare il suo diritto di difesa); in questo significato, il termine è usato ...
Leggi Tutto
vuoto
1. MAPPA L’aggettivo VUOTO si riferisce a ciò che è privo di contenuto, che non contiene nulla (un vaso, un bicchiere v.; una scatola vuota); in particolare, può descrivere una casa non abitata [...] d’aria
vuoto di memoria
Proverbi
sacco vuoto non si regge diritto
Citazione
L’ozio che alle donne agiate è veleno d’ogni sempre più profondo nel mio cuore un vuoto che niuna cosa reale del mondo poteva riempiere.
Niccolò Tommaseo,
Due baci
Vedi ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] non abbiamo alcuna idea. Per questo non abbiamo diritto ad usare quella parola, nemmeno a scopo emulativo di solo l’ultimo di una serie di esempi all’interno del mondo reale e online dove spesso appaiono parole e termini non propriamente consoni. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] q., due q., tre q., in cifre 1/4, 2/4, 3/4; ha diritto a un q. dell’eredità, possiedono quasi i tre q. dell’intero condominio (per il costituito da spalla, collo e sottospalla, petto e taglio reale; q. posteriore, più pregiato, costituito da lombata, ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] in origine all’imperatore, in seguito esteso anche ai re: Sua M. reale e imperiale, o più comunem. Sua M. il Re Imperatore, o meglio maiestatis: v. anche crimenlese), in origine, nel diritto romano, ogni delitto contro la maestà del popolo romano ...
Leggi Tutto
nunciazione
nunciazióne s. f. [dal lat. nunciatio -onis, variante tarda di nuntiatio «annuncio, denuncia»]. – Nel linguaggio giur., azioni di nunciazione, le azioni (denuncia di nuova opera, denuncia [...] di danno temuto) con cui è attuata la tutela preventiva di un bene del quale si abbia la proprietà, il possesso o altro dirittoreale. ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...