titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] , t. rappresentativo, quello che, come la fede di deposito o la nota di pegno, attribuiscono al titolare dirittireali sulla cosa indicata nel titolo e non già meri diritti di credito (come nel caso dei titoli di credito); t. esecutivo, nel ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, [...] o telematica, perseguibile penalmente su querela dell’offeso: i. verbale, reale; i. grave. Nel diritto canonico e nella morale cattolica, in senso lato, violazione del diritto altrui alla fama, violazione considerata come delitto e peccato. b. Nell ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., dirittoreale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni [...] altri (v. ipotecare, nel sign. 2); è espressione frequente anche nel linguaggio polit. e giornalistico, soprattutto per indicare un diritto o un condizionamento avanzati da un partito o da un gruppo di potere su posti o cariche importanti della vita ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] loro v. di mercato), di monete (in contrapp. al v. intrinseco o reale) e di capitali sociali, v. nominale, n. 3 a. In matematica capitale che produce un rendimento uguale alla rendita. In diritto civile, debito di v., quello che ha per oggetto ...
Leggi Tutto
incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] Con accezioni specifiche, nel linguaggio giur.: a. In diritto civile, atto con cui un bene mobile viene unito di vita apostolica. 3. In psicanalisi, processo di acquisizione reale o fantasmatica di un oggetto all’interno del proprio corpo: ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] oggetto), hanno anche complementi indiretti. 2. Nel diritto, atto c., atto giuridico risultante dalle manifestazioni la radice quadrata di –1; l’addendo a si chiama la parte reale, l’addendo i b la parte immaginaria, b è il coefficiente dell’ ...
Leggi Tutto
usucapione
uṡucapióne s. f. [dal lat. usucapio -onis, der. di usucapĕre: v. usucapire]. – In diritto, modo di acquisto della proprietà di una cosa o di altro dirittoreale di godimento sulla cosa, mediante [...] il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge; in partic., u. abbreviata, quella che si verifica in un periodo di tempo ridotto, a favore di chi acquista in buona fede un immobile ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., dirittoreale di godere della cosa altrui, [...] le sue proprietà alla moglie). Quasi usufrutto, o u. improprio, usufrutto di cosa consumabile, regolato da speciali norme (diritto dell’usufruttuario di servirsene, pagandone però il valore o restituendo altre cose di uguale valore al cessare dell ...
Leggi Tutto
concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] alla precedente licenza di costruzione). 3. In diritto internazionale, territorio che uno stato concede in di esso la propria sovranità. 4. a. L’ammettere una cosa come reale, il consentire in qualche cosa: non era assolutamente possibile, per tua ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] del suolo su cui sorge la costruzione (la proprietà così costituita è detta proprietà superficiaria): come ogni altro dirittoreale, esso si estingue per rinuncia, per decorrenza del termine, per prescrizione (se la costruzione non è stata eseguita ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...