notificare
v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] di volontà, un atto amministrativo, mediante pubblico avviso o mediante comunicazione diretta: il sindaco notifica ..., si notifica che ... (in manifesti murali); n. la denuncia di un trattato (nel dirittointernazionale); n. un provvedimento; n. un ...
Leggi Tutto
smilitarizzazione
smilitariżżazióne s. f. [der. di smilitarizzare]. – L’azione e l’effetto dello smilitarizzare; il fatto d’essere smilitarizzato: la s. dei servizî di trasporto, delle coste; una categoria [...] di cittadini in servizio pubblico che chiede la propria s.; la s. della polizia è avvenuta in Italia con provvedimento dell’anno 1981. Per la s. di territorî, secondo il dirittointernazionale, v. demilitarizzazione. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] , erano i cittadini che godevano di pieni diritti civili, distinti dagli schiavi e dai liberti; : ingresso l., possibilità di entrare in un pubblico locale senza pagare; avere l. accesso (a dove cioè il commercio (internazionale) si svolge senza che ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] Titolo di persone che hanno alte cariche e adempiono importanti funzioni della vita pubblica: il s. generale dell’ONU; il s. apostolico, il s. di alcune nazioni e in alcuni soggetti di dirittointernazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] ecc.; c. dei vagoni letto, l’agente della Compagnia internazionale responsabile della vettura letto. d. C. di un albergo, il soggetto che ha diritto al godimento della cosa locata; affittuario. b. ant. Appaltatore di entrate pubbliche. 3. Riferito a ...
Leggi Tutto
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] casaccio. Dove sono finiti la “certezza del diritto” e il “dubbio della ragione”? Oggi gli con le probabilità. (Andrea Capocci, Internazionale.it, 12 novembre 2014, Opinione) , rassicurazionismo, entri nel linguaggio pubblico. È ora che sia chiaro ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] è molto rassicurante; il q. politico internazionale si è ulteriormente aggravato. f. In diritto, legge quadro o cornice (plur. (e anche dei parlamentari e degli amministratori di enti pubblici): il liberalismo sabaudo aveva almeno il merito di offrire ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile,...
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite...