onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] a ogni soggetto di dirittointernazionale, di pretendere che gli altri stati si astengano verso di esso dal compiere azioni o dichiarazioni significanti oltraggio o insulto); offese all’o. e al pudore, delitti contro la moralità pubblica e il buon ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] personale del pittore X; m. internazionale d’arte cinematografica di Venezia; m. del libro antico; m.-mercato, esposizione di oggetti (o di opere) che sono anche posti in vendita al pubblico. In diritto, contratto di mostra, contratto innominato ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] d’ufficio, vantaggio o guadagno personale ricavato da un pubblico ufficiale in atti dell’Amministrazione presso la quale esercita internazionale. b. In partic. con riferimento ai problemi che ne emergono nel campo del diritto e spec. del diritto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] . 4); diritti della p., in contrapp. ai diritti economici e patrimoniali, i diritti che concernono l’Ordine di Malta, determinate unioni internazionali) non in virtù di un riconoscimento di un uomo politico, un personaggio pubblico e sim. 5. non com. ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] automobilistiche regolamentate e fissate come tali nel calendario internazionale (il Gran Premio d’Europa, di Germania, diritto, dimostrazione dell’esistenza di un fatto giuridico: p. documentale, costituita da documenti (essenzialmente atti pubblici ...
Leggi Tutto
saccheggio
sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] ) come un delitto contro l’ordine pubblico o, nel caso in cui sia commesso con finalità eversive, come delitto contro la personalità dello stato, punibile con l’ergastolo; nel dirittointernazionale, è definito come l’appropriazione collettiva ...
Leggi Tutto
stipulazione
stipulazióne s. f. [dal lat. stipulatio -onis, der. di stipulari «stipulare»]. – L’atto dello stipulare, cioè del concludere un contratto, e talora il contratto stesso. In partic.: a. Nell’uso [...] notarile, formazione dell’atto pubblico che documenta la conclusione del contratto. b. Nel dirittointernazionale, l’atto che conclude il processo formativo di un accordo internazionale, consistente nella comunicazione fatta da uno stato contraente ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] , curandone i contratti con le case editrici e la pubblicazione delle opere; agenti di borsa, mediatori e commissionarî di diritto interno (stato civile, passaporto, leva, successioni, ecc.) e solo eccezionalmente attività di dirittointernazionale. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] sentenza: la storia del diritto ha progressivamente formalizzato e pubblico ufficiale, che ha lo scopo di attestare e ricordare fatti e dichiarazioni di varia natura: p. verbale d’una seduta, d’un interrogatorio, d’un incontro internazionale ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con [...] vendita, per l’insediamento di un pubblico esercizio, ecc. c. Nel diritto civile, modo di acquisto della proprietà ad alcuno spettano al patrimonio dello stato). d. Nel dirittointernazionale, l’operazione con la quale uno stato prende possesso di ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile,...
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite...