giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] giudicano, si distingue una g. costituzionale, civile, penale, commerciale, finanziaria, agraria, ecclesiastica, di dirittopubblico, di dirittointernazionale, ecc.; talora con riferimento indiretto agli organi che hanno emesso le decisioni: quale è ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] dei libri per contrassegnare le proprie edizioni. Nel dirittopubblico italiano, sigillo dello stato, il segno che dei plichi che gli organi centrali e periferici delle relazioni internazionali di uno stesso stato, o quelli di varî stati, scambiano ...
Leggi Tutto
concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] non bisogna fare troppe c. ai bambini. 2. In dirittopubblico, provvedimento amministrativo con il quale vengono conferiti a una o precedente licenza di costruzione). 3. In dirittointernazionale, territorio che uno stato concede in amministrazione ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del dirittopubblico, il p. legislativo, il p. esecutivo, il p. assemblea. Pieni p., in dirittointernazionale, quelli attribuiti ai plenipotenziarî, e, nel diritto interno, i poteri straordinarî delegati ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] nella formazione ordinata; in dirittopubblico, servitù di a., limitazione del diritto di proprietà consistente nell’obbligo trovavano su posizioni differenti. Più com., in politica internazionale e con riferimento al secondo dopoguerra, adesione di ...
Leggi Tutto
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; [...] neutrale qualora essa non lasci un determinato porto entro il tempo consentito dal dirittointernazionale. b. Provvedimento di ammissione definitiva in un ospedale psichiatrico, pubblico o privato, di persona affetta da malattia mentale, che con la ...
Leggi Tutto
suzerain
〈sü∫rẽ′〉 agg., fr. [formato con la sovrapposizione dell’avv. ant. suz o sus «su, sopra» (fr. mod. sur) a souverain «sovrano»]. – Che si trova nella posizione di suzeraineté (v.): signore s., [...] nel diritto feudale; stato s. (contrapp. a stato vassallo), nel dirittopubblico e internazionale moderno. ...
Leggi Tutto
requisire
requiṡire v. tr. [tratto da requisizione, come retroformazione del part. pass. requisito, che è dal lat. requisitus, part. pass. di requirĕre «chiedere, esigere»] (io requiṡisco, tu requiṡisci, [...] ecc.). – In dirittopubblico e internazionale, prendere o occupare d’autorità beni mobili e immobili di proprietà privata, o anche servizî (v. requisizione): il comandante delle forze di occupazione ha requisito tutti gli automezzi, o le scorte di ...
Leggi Tutto
requisizione
requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, [...] pesce, ne pigliarono uno (Redi). 2. In dirittopubblico e internazionale, il provvedimento e il procedimento con cui l’autorità o la prestazione di servizî; deve essere disposta con provvedimento motivato e dà luogo a un diritto di indennizzo. ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] .; assessori, consiglieri, dipendenti r.; diritto r., ramo del dirittopubblico che studia gli ordinamenti giuridici delle ambiente delle opere. 2. Nell’uso giur. e politico internazionale, con riferimento a territorio comprendente due o più stati ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile,...
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite...