rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] parte per il compimento degli atti processuali. c. In dirittopubblico, r. politica, quella esercitata dalle due Camere dei deputati nazione o di un particolare ente territoriale. d. In dirittointernazionale, r. di un altro stato, l’istituto per cui ...
Leggi Tutto
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di [...] , salvi restando i diritti acquisiti da terzi prima della ratifica. b. In dirittopubblico, riconoscimento, da parte o con una pluralità di altri stati o soggetti di dirittointernazionale, un accordo, il cui contenuto è stabilito nel testo dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] è pane e il disordine è fame. In diritto penale, reati contro l’o. pubblico: in senso stretto, l’istigazione e l’associazione a cui non si può assolutamente derogare: o. pubblico interno; o. pubblicointernazionale. d. Per estens., il modo stesso con ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] imprigionare). R. amministrativa, in dirittopubblico, sia dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia dei strettamente personale. R. internazionale, come rapporto tra lo stato imputabile di un illecito internazionale e lo stato ai ...
Leggi Tutto
obbligatorieta
obbligatorietà s. f. [der. di obbligatorio]. – Il fatto di essere obbligatorio: l’o. di un negozio giuridico; o. dell’istruzione elementare e media; o. della legge penale, principio (sancito [...] che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello stato (salve le eccezioni stabilite dal dirittopubblico interno o dal dirittointernazionale: per es., le immunità dei membri del parlamento e degli appartenenti al corpo diplomatico) e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] parola, d’azione, di voto. Diritti di l., dirittipubblici fondamentali che tutelano l’indipendenza dell’attività di coniazione delle monete, ecc. L. dei mari, nel dirittointernazionale marittimo, principio teorico in base al quale tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi a carattere internazionale, come la C. europea del carbone e dell’ economica e sociale), e costituenti un ente di dirittopubblico con un organo deliberante e un organo esecutivo proprî ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] operazioni); danni di g., i danni patrimoniali che un conflitto armato produce a soggetti privati o pubblici differenti dallo stato, e, nel dirittointernazionale, le indennità, dette anche indennità di g., riparazioni di g., dovute da uno stato a un ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] ! b. T. amministrativa, azione di vigilanza e controllo esercitata da organi della pubblica amministrazione su determinati enti pubblici. c. In dirittointernazionale, il particolare regime giuridico che viene istituito per un determinato territorio ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] contrapposte alle elezioni amministrative); scienze p., l’insieme delle discipline concernenti la politica, ossia dirittopubblico, dirittointernazionale, dottrine politiche, economia politica, ecc.; dottrine p., le teorie concernenti la natura e il ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile,...
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite...