• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Diritto [96]
Religioni [16]
Diritto pubblico [15]
Matematica [14]
Fisica [10]
Diritto civile [9]
Storia [9]
Medicina [9]
Militaria [8]
Lingua [7]

unimandatàrio

Vocabolario on line

unimandatario unimandatàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di uni- e mandatario]. – Nel diritto privato, di agente che si obbliga a compiere atti giuridici nell’interesse di un solo mandante. ... Leggi Tutto

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] i. pubblico) o di uno stato con i cittadini di un altro stato o fra cittadini di stati diversi (diritto i. privato). c. Che interessa, è comune, appartiene a più nazioni: lingue i. (v. lingua, n. 4 a); ladro i., che svolge la sua attività in più ... Leggi Tutto

solve et repete

Vocabolario on line

solve et repete 〈sòlve et rèpete〉 (lat. «paga e richiedi»). – Nel linguaggio giur., principio, ormai abolito, in base al quale il ricorso all’autorità giudiziaria, in materia di contenzioso tributario, [...] non sospendeva l’obbligo del pagamento del tributo controverso. Analogam., nel diritto privato, denominazione della clausola per la quale una delle parti non può esimersi dalla prestazione allegando l’inadempimento della controparte. ... Leggi Tutto

giurìdico

Vocabolario on line

giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare [...] , quindi legittimo (in contrapp. ad antigiuridico): comportamento giuridico. 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico e privato, che riguarda i diritti e i doveri del dipendente (in contrapp. a economico): legge sullo stato g. dei pubblici impiegati ... Leggi Tutto

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] consiglio di a., in società per azioni, in ministeri, in enti di diritto pubblico (v. consiglio, n. 5 a). In partic., pubblica a., , abuso d’ufficio, interesse privato in atti d’ufficio, ecc.) sia quelli di privati (violenza o resistenza, interruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] riferisce a tutti o ai più (contr. di privato, proprio, individuale e sim.): l’interesse c.; doveri c. a tutti i cittadini; il rispetto dei c. diritti; lottare per la salvezza c.; agire per il bene c.; è un difetto c.; per c. consenso. In partic., ... Leggi Tutto

extracommerciàbile

Vocabolario on line

extracommerciabile extracommerciàbile (o estracommerciàbile) agg. [comp. di extra- e commerciabile]. – Nel linguaggio giur., di bene che non è suscettibile, in modo assoluto o relativo, di rapporti di [...] diritto privato (per es., i beni demaniali, le chiese, ecc.). ... Leggi Tutto

statu quo

Vocabolario on line

statu quo locuz. avv. – Formula enucleata dalle espressioni lat. moderne in statu quo ante (o prius), in statu quo nunc «nelle condizioni di prima, o d’ora» (e talora modificata in status quo, spec. [...] la ricostruzione di una situazione, di fatto o giuridica, che gli eventi hanno mutato. L’espressione, usata anche nel diritto privato (in genere per indicare il ristabilimento di una situazione giuridica, cui per conseguenza il fatto si deve adeguare ... Leggi Tutto

riscattare

Vocabolario on line

riscattare v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] cedimento: il nostro atleta, dopo una serie di prove deludenti, si è riscattato nell’ultima gara. 2. In diritto privato, eliminare gli effetti di alcuni tipi di contratto (per es. rendita, assicurazione vita, ecc.) determinando la liberazione dall ... Leggi Tutto

riservato

Vocabolario on line

riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] del frontespizio di un’opera a stampa con cui si avverte che l’opera è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. In diritto privato, r. dominio, v. dominio; in diritto canonico, censura r. e non r., v. riserva, n. 1 a. b. Con riferimento a cose che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
privato, diritto
Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile....
diritto privato europeo
diritto privato europeo diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti de iure condendo, ma riferibile innanzitutto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali