procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] : norme di p.; errore, vizio di p.; p. civile, p. penale, anche nelle denominazioni ufficiali dei codici di diritto processuale: codice di p. civile, codice di p. penale. 3. Sequenza ordinata di operazioni da eseguire per raggiungere un determinato ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] di sanzione (come le sanzioni amministrative o disciplinari); p. private, forme di sanzione extra-penale, relative al diritto privato (per es., la revoca della donazione per l’ingratitudine del destinatario, o la perdita della potestà sui figli ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] quale è obbligatorio il mandato di cattura (sottoporre il parlamentare a procedimento penale è invece possibile senza autorizzazione). c. Trattamento che, in base al diritto internazionale generale o convenzionale, gli stati hanno l’obbligo di fare ...
Leggi Tutto
rimedio
rimèdio (ant. remèdio) s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di mederi «medicare, curare»]. – 1. Nome generico di ogni preparato medicinale, o cura medica, o altro mezzo, adoperati per combattere [...] dove non c’è r. il pianto è vano. b. Nel diritto processuale, ogni mezzo offerto dall’ordinamento per ottenere la modificazione di un affine a impugnazione). Nel diritto canonico, r. penale, mezzo penale perentorio (ammonizione, correzione, precetto ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] il positivismo (nel sign. 1 del termine); metodo p. (di ricerca); scuola p.; corrente p.; scuola p. (o sociologica) del dirittopenale, la corrente di studî che si affermò in Italia (per opera di C. Lombroso, E. Ferri, R. Garofalo) nella seconda metà ...
Leggi Tutto
procedibilita
procedibilità s. f. [der. di procedibile]. – Esistenza delle condizioni processuali richieste perché un procedimento possa aver corso. In partic., nel diritto processuale penale, condizioni [...] di p., quelle cause che condizionano il promovimento o la proseguibilità dell’azione penale (per es., l’autorizzazione a procedere, la querela, la richiesta, l’istanza, ecc.). ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] riguardano l’accertamento dei fatti; g. di merito, se riguardano il diritto sostanziale; g. di rito, se riguardano lo svolgimento del processo. difendere in giudizio. In partic., nel procedimento penale, la fase che segue alle indagini preliminari e ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] , l’esistenza, in uno stesso fatto, di una duplice illiceità giuridica, la illiceità penale e la illiceità civile; c. fra diritti soggettivi, coesistenza di più diritti soggettivi appartenenti a soggetti diversi e aventi il medesimo oggetto anche se ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] del diritto, l’accusa è l’azione di chiamare qualcuno davanti ai giudici a rispondere di un reato commesso (fu assolto dall’a. di omicidio colposo). 2. In ambito giudiziario, si chiamano accusa anche le persone che in un processo penale hanno il ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] insieme dei ragazzi o bambini che frequentano una colonia. 5. C. penale o penitenziaria, penitenziario a regime duro, in uso spec. nel penale della Caienna; una c. di coatti. C. agricola, unico esempio di colonia penale prevista dal diritto vigente ...
Leggi Tutto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....