• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Diritto [174]
Religioni [29]
Diritto civile [24]
Medicina [20]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [14]
Biologia [14]
Lingua [13]
Matematica [12]

ricettazióne¹

Vocabolario on line

ricettazione1 ricettazióne1 s. f. [dal lat. tardo receptatio -onis «l’accogliere, il dar ricetto», der. di receptare «ricettare1»]. – 1. ant. Accoglimento; il dare ricetto, ospitalità. 2. Nel diritto [...] penale, reato di chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto illecito, acquista, riceve o occulta consapevolmente denaro o cose provenienti da un delitto o comunque s’intromette per farli acquistare, ricevere o occultare: è un delitto ... Leggi Tutto

intelligènza

Vocabolario on line

intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] doveri morali o sociali; con questa accezione, il termine è usato nel linguaggio giur. (al plur., nel codice di diritto penale): intelligenze con lo straniero, accordo con lo straniero, diretto a favorire, per il caso di guerra con lo stato italiano ... Leggi Tutto

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] e saper giudicare il valore morale delle azioni: sei già in età d’i.; capacità d’i. e di volere, in diritto penale, elemento soggettivo essenziale per l’imputabilità di un reato. d. Conoscere e sentire intimamente: dà per li occhi una dolcezza al ... Leggi Tutto

intenzionale

Vocabolario on line

intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; [...] fallo i., nel calcio o in altre competizioni sportive. Si contrappone a involontario, casuale, e, in diritto penale, a colposo, per indicare il carattere volontario, doloso dell’evento prodotto. Nel linguaggio medico, tremore i., in contrapp. al ... Leggi Tutto

incèsto²

Vocabolario on line

incesto2 incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di [...] , nella mitologia greca; condannato come atto di grave e turpe perversione dalla religione e dalla morale comune, è nel diritto penale considerato reato e punito solo in quanto ne derivi pubblico scandalo. In passato, e spec. nella lingua letter., il ... Leggi Tutto

soccórso

Vocabolario on line

soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; [...] la prestazione medica immediata, o comunque sollecita, eseguita in caso di incidenti, infortunî, malori improvvisi, ecc. In diritto penale, omissione di soccorso, delitto commesso da chi, trovando abbandonato o smarrito un minore di anni dieci o una ... Leggi Tutto

semidetenuto

Vocabolario on line

semidetenuto s. m. (f. -a) [comp. di semi- e detenuto]. – In diritto penale, condannato che beneficia della semidetenzione. ... Leggi Tutto

commissióne¹

Vocabolario on line

commissione1 commissióne1 s. f. [dal lat. (tardo in questo sign.) commissio -onis, der. di committĕre: v. commettere2]. – L’atto di commettere, di compiere, spec. azioni che meritano biasimo, che costituiscono [...] colpa; è voce ant., tranne che nel linguaggio del diritto penale (la c. d’un reato) e nella locuz. del linguaggio teol. peccati di c., quelli che consistono nel commettere una colpa, contrapposti ai peccati di omissione. ... Leggi Tutto

complicità

Vocabolario on line

complicita complicità s. f. [der. di complice]. – Partecipazione a un’azione criminosa o colpevole, considerata, in diritto penale, una forma di concorso nel reato: è stata dimostrata la sua c. nel delitto; [...] il furto è stato compiuto con la c. di un guardiano della fabbrica. Con senso attenuato, connivenza, aiuto diretto o indiretto in macchinazioni anche scherzose, e sim.: se n’è andata a ballare all’insaputa ... Leggi Tutto

ratto³

Vocabolario on line

ratto3 ratto3 s. m. [dal lat. raptus -us, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Sinon. letter. o scient. di rapimento (soprattutto di donne), specifico tuttavia in riferimento a fatti dell’antichità classica [...] famiglia d’origine, praticate lecitamente o, in ogni caso, accettate a posteriori per legittimare l’unione matrimoniale. In diritto penale, reato (abrogato con l. 15 febbr. 1996, n. 66, e riconfigurato in nuove ipotesi delittuose come la violenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
penale, diritto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali