• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Diritto [174]
Religioni [29]
Diritto civile [24]
Medicina [20]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [14]
Biologia [14]
Lingua [13]
Matematica [12]

nossale

Vocabolario on line

nossale agg. [dal lat. noxalis, der. di noxa «danno»]. – Nel linguaggio giur., relativo a un danno arrecato (o ricevuto); si usa solo nella locuz. azione n. (lat. noxalis actio), che nel diritto romano [...] indicava l’azione penale promossa contro il pater familias per un danno o un’offesa recati da persona appartenente alla sua famiglia ma priva della capacità giuridica (cioè da uno schiavo, o anche, prima del diritto giustinianeo, da un filius ... Leggi Tutto

connessióne

Vocabolario on line

connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] , quando la decisione di più cause dipende dalla risoluzione di identiche questioni, dando luogo a riunione delle cause. b. In diritto processuale penale, situazione che si verifica nel caso in cui una qualsiasi relazione sussista fra più materie ... Leggi Tutto

tenàglia

Vocabolario on line

tenaglia tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] di persona avida o avara, tanto pronta a prendere e tenace nel trattenere, quanto restia nell’offrire. b. Nell’antico diritto penale, supplizio della t., lo stesso che attanagliamento. c. A tenaglia, locuz. riferita a varî oggetti la cui forma e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] frase avere di proprio, avere come qualità particolare e caratteristica: ha questo di p., che non perde mai la pazienza. Nel diritto penale, reato p., in contrapp. a reato comune, quello che non può essere compiuto da chiunque, ma solo da chi abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

rastrellaménto

Vocabolario on line

rastrellamento rastrellaménto s. m. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rastrellare, cioè raccogliere, pulire, ravviare col rastrello: r. del fieno, della paglia; r. dell’erba nei [...] fondi altrui, in diritto penale, ipotesi attenuata di furto, perseguibile a querela della persona offesa se effettuato prima che il proprietario del fondo abbia ultimato la raccolta. 2. fig. a. Perlustrazione e ricerca sistematica, battuta accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rastrellare

Vocabolario on line

rastrellare v. tr. [der. di rastrello] (io rastrèllo, ecc.). – 1. Raccogliere, pulire, ravviare per mezzo del rastrello: r. il fieno, la paglia; r. l’erba nei fondi altrui, in diritto penale (v. rastrellamento); [...] r. il terreno per liberarlo dai sassi e pareggiarlo. 2. fig. a. Raccogliere, ammassare, cercare accuratamente oggetti determinati per asportarli, a scopo d’incetta o di furto: c’era ancora qualche forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

premiale

Vocabolario on line

premiale agg. [dal lat. tardo praemialis, der. di praemium «premio, ricompensa»]. – Che premia, che costituisce un premio o una ricompensa; in partic., nella recente pubblicistica, detto di norme, leggi [...] con la giustizia. Si è parlato anche di un diritto p., che incoraggia il rispetto delle norme per mezzo di premî (onorificenze, gratifiche economiche, riduzioni tributarie), in contrapp. al diritto penale, che si limita a irrogare pene a chi ... Leggi Tutto

indulto²

Vocabolario on line

indulto2 indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della [...] pena, nell’esenzione da un obbligo, e sim. Con sign. specifico nel diritto penale, provvedimento di clemenza cui consegue l’estinzione della pena inflitta al condannato, la quale viene condonata in tutto o in parte oppure è commutata in una meno ... Leggi Tutto

eṡame

Vocabolario on line

esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne [...] , e in partic., nel nuovo codice di procedura penale, e. delle parti, e. dei testimoni, l . di coscienza: v. coscienza, n. 2 a; libero e., il diritto riconosciuto dai protestanti al singolo credente d’interpretare liberamente i testi sacri, senza ... Leggi Tutto

violazióne

Vocabolario on line

violazione violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] obblighi legali, sociali o morali: v. dei patti, della promessa, della neutralità, dei diritti altrui; v. di corrispondenza, il reato commesso (art. 616 del codice penale) da chi prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa a lui non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Enciclopedia
penale, diritto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali