• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Diritto [173]
Religioni [29]
Diritto civile [24]
Medicina [20]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [14]
Biologia [14]
Lingua [13]
Matematica [12]

pentiménto

Vocabolario on line

pentimento pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] preferibile: nella mia vita, ho sempre deciso seguendo la ragione e la coscienza, senza pentimenti. c. Nella dottrina del diritto penale, ogni forma di ravvedimento e di collaborazione con la giustizia da parte di criminali politici e comuni, che per ... Leggi Tutto

colpevolézza

Vocabolario on line

colpevolezza colpevolézza s. f. [der. di colpevole]. – L’essere colpevole: sostenere, provare la c. di una persona. In diritto penale, con accezione specifica, è la situazione di chi ha fatto tutto ciò [...] che la legge richiede per l’assoggettamento a una pena, ossia l’antigiuridicità di comportamenti che, per le loro caratteristiche, sono riconducibili alla sfera di volontà dell’agente ... Leggi Tutto

omicìdio

Vocabolario on line

omicidio omicìdio s. m. [dal lat. homicidium, comp. di homo «uomo» e -cidium «-cidio»]. – Il delitto di chi sopprime una o più vite umane: commettere un o.; reato di o.; colpevole, imputato, reo di o.; [...] è stato accusato di tentato o.; processare, condannare per omicidio. In partic., in diritto penale: o. volontario o doloso, quello commesso intenzionalmente e consapevolmente attraverso un’azione o un’omissione (nella teologia cattolica, considerato ... Leggi Tutto

incolumità

Vocabolario on line

incolumita incolumità s. f. [dal lat. incolumĭtas -atis]. – Il fatto d’essere o rimanere incolume, illeso; integrità fisica di una persona (in quanto vi sia pericolo che tale integrità venga lesa, riceva [...] operai in un lavoro rischioso, facendoli lavorare in condizioni tali che non vi sia pericolo di infortunî. In diritto penale, delitti contro l’i. pubblica, quelli che attentano alla vita o all’integrità fisica delle persone (col provocare incendio ... Leggi Tutto

omissióne

Vocabolario on line

omissione omissióne s. f. [dal lat. tardo omissio -onis, der. di omittĕre «omettere», part. pass. omissus]. – Il fatto di omettere, di non fare cioè, intenzionalmente o no, quello che si potrebbe o dovrebbe [...] per convenzione si aggiunge in calce a rendiconti o scritture contabili (comunem. abbreviata in s. e. e o.). In diritto penale, reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico: o. di atti d’ufficio, reato del pubblico ... Leggi Tutto

pregiudiziale

Vocabolario on line

pregiudiziale agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi [...] influisce più o meno direttamente. In partic., p. tributaria, principio del diritto tributario, attualmente non riconosciuto dalla legislazione italiana, per il quale l’azione penale per i reati tributarî ha corso solo dopo il definitivo accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

riferiménto

Vocabolario on line

riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] ...; la sentenza fa r. a un articolo da tempo inoperante del codice penale; nelle locuz. in r. a o con r. a, frequenti soprattutto In usi e sign. scientifici e tecnici partic.: a. In diritto civile, canone a r. (di affitto di un fondo rustico), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – INDUSTRIA AERONAUTICA

ubriachézza

Vocabolario on line

ubriachezza ubriachézza (meno com. ubbriachézza; ant. ebriachézza) s. f. [der. di ubriaco]. – 1. Temporanea alterazione psichica dovuta all’abuso di bevande alcoliche (sinon., in alcuni usi, di ebbrezza [...] un reato; ero eccitato e stordito, l’u. crescente mi dava un caotico senso di lucidezza (Luigi Meneghello). Nel diritto penale si distinguono: l’u. accidentale, per caso fortuito o forza maggiore, che esclude l’imputabilità; l’u. preordinata, al ... Leggi Tutto

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] ufficiale che, in un processo, è investito dell’autorità di giudicare in base alle norme vigenti del diritto: g. civile, penale, amministrativo, costituzionale, secondo l’indole della materia del processo; g. monocratico, g. collegiale, a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

semidetenzióne

Vocabolario on line

semidetenzione semidetenzióne s. f. [comp. di semi- e detenzione]. – In diritto penale, sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi, e in partic. di quelle determinate entro il limite dei sei mesi; [...] consiste essenzialmente nell’obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno in un istituto o in una sezione di pena del comune di residenza del condannato o in un comune vicino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
penale, diritto
Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti...
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da parte del diritto dell’Unione europea....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali