• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Diritto [39]
Religioni [18]
Storia [14]
Biologia [13]
Medicina [13]
Militaria [10]
Diritto civile [10]
Industria [10]
Fisica [9]
Geografia [9]

bonìfica

Vocabolario on line

bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] detta anche b. idraulica, può essere attuata per prosciugamento naturale, per prosciugamento meccanico, per colmata, o con sistema misto. Servitù di b.: servitù coattiva passiva che dà diritto, a chi esegue lavori di bonifica o di prosciugamento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] istituzione divina o umana, quindi per atto di una libera volontà (distinto da naturale e da necessario): legge p., sanzionata da un legislatore; diritto p., l’insieme delle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico effettivamente vigente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] in quanto dotati di propria autonomia e soggetti di diritto internazionale, spec. se il prestigio e la forza (x + y)n per i varî valori di n. Più precisamente, dati due numeri naturali a e b, la potenza ab (si legge: a elevato a b) è il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] più scherz., il contenuto dell’intestino, gli escrementi: richiedendo il naturale uso di dovere diporre il superfluo p. del ventre, dove ciò sign. successivo, un deverbale tratto da pesare): diritto di p. pubblico, il tributo che possono riscuotere ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] infamante che non fosse la pena di morte. c. Nel diritto canonico, la più grave delle pene vendicative (ora scomparse) d. di quartieri urbani; d. ambientale (o dell’ambiente naturale); d. del patrimonio artistico; d. economica (cioè della situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] per i bambini; fa molto nuoto, ed è tutta s.; l’alimentazione naturale è s. per l’organismo. In partic., casa di salute (calco del sorvegliare la situazione sanitaria del Paese; diritto alla s., diritto all’assistenza sanitaria da parte dello stato ... Leggi Tutto

nuovo italiano

Neologismi (2019)

nuovo italiano loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] dei bambini nati in Italia, dei “nuovi italiani” come si usava dire, al “naturale” diritto alla cittadinanza. Sembrava fatta. Perciò avvertii come uno scroscio di pioggia velenosa la improvvisa dichiarazione dell’allora ministra Boschi che non ... Leggi Tutto

scritto

Vocabolario on line

scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] della scrittura: dare un ordine s.; prendere un impegno s.; non sempre le leggi s. coincidono con i principî del diritto naturale; lingua s., contrapposta, anche come varietà linguistica, alla lingua parlata, di cui è più elevata e rigida; fonti s ... Leggi Tutto

Lebensraum

Vocabolario on line

Lebensraum ‹léebënsraum› s. m., ted. [comp. di Leben «vita» e Raum «spazio»]. – Termine – tradotto in ital. con la locuz. spazio vitale – che ha costituito l’idea centrale della geopolitica e, successivamente, [...] del nazionalsocialismo, secondo cui alcuni popoli avrebbero avuto una sorta di «diritto naturale» ad espandersi su territorî limitrofi e a spese di altri. ... Leggi Tutto

trónco²

Vocabolario on line

tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] t. diritto, curvo, contorto, incavato, ecc.; segare i t. per farne delle assi; una zattera fatta di tronchi d’albero; t considerato dalla base fino alla prima impalcatura dei rami (nell’albero naturale fino alla cima). b. fig., non com. Ceppo, stirpe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Zeiller, Franz Aloys von
Giurista (Graz 1751 - Hietzing, Vienna, 1828), prof. di diritto naturale (dal 1782) e poi di diritto e procedura penale a Vienna; membro (dal 1797) della commissione aulica per le leggi giudiziarie. Fu l'autore e il primo commentatore del codice...
Riegger, Paul Joseph
Canonista (Friburgo 1705 - Vienna 1775); prof. di diritto naturale e delle genti e di diritto pubblico a Innsbruck, di diritto canonico all'Accademia Teresiana di Vienna. Fu l'ispiratore della politica religiosa di Maria Teresa d'Austria. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali