• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Diritto [39]
Religioni [18]
Storia [14]
Biologia [13]
Medicina [13]
Militaria [10]
Diritto civile [10]
Industria [10]
Fisica [9]
Geografia [9]

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] s., nel linguaggio banc., v. interesse, n. 1. In diritto, bene s. è il bene considerato giuridicamente come un tutto unitario, ., banda s.) non modificata nei suoi bordi. c. Schietto, naturale, senza affettazione o posa: parla in modo s. e spontaneo ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] quanto è prodotto e offerto spontaneamente dall’ambiente naturale, sia vegetali commestibili o comunque utili, sia per onorare o ricordare uno studioso. In partic., in diritto, Raccolta ufficiale delle leggi e decreti della Repubblica italiana, ... Leggi Tutto

poṡitura

Vocabolario on line

positura poṡitura s. f. [dal lat. positura, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus], non com. – Il modo in cui è posta una cosa (o un insieme di cose), e anche il luogo dove è situata o collocata; [...] le singole membra: stare, mettersi in una p. comoda, scomoda, assumere una p. più naturale; si trattenne dietro le spalle di fra Galdino, che rimaneva diritto nella medesima p. (Manzoni); una p. che favoriva il sonno (A. Banti). Anche (raro ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di collina, di poggio; t. coltivata, incolta (in diritto, t. incolte, non coltivate o insufficientemente coltivate, che a indicare varie sostanze polverulente e incoerenti, come per es. i colori naturali, varie specie di creta e d’argilla, ecc.: t. ... Leggi Tutto

occultare

Vocabolario on line

occultare v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una [...] incetta o per altri scopi; o. la refurtiva; in diritto penale, o. il cadavere, un atto pubblico, una scrittura come agg. (non com.), con il sign. generico di nascosto, celato, mascherato: una grotta naturale occultata fra i cespugli (Pratolini). ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] il l. esatto del nascondiglio, ecc. Sempre con sign. generico, in diritto, l. pubblico, quello a cui chiunque può accedere senza alcuna limitazione ampio, l. sacro, ogni spazio, anche aperto e naturale, a cui l’uomo, o la tradizione, abbia conferito ... Leggi Tutto

confine

Vocabolario on line

confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] spazio entro cui il proprietario può esercitare pienamente il suo diritto. b. Limite di una regione geografica o di uno individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti: c. naturale, quello che s’identifica, più o meno, con linee ... Leggi Tutto

precèdere

Vocabolario on line

precedere precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] a precedere. Talvolta con riferimento a un diritto di precedenza: precedono le vetture provenienti da b si trovano nella relazione d’ordine prefissata; per es., nell’ordinamento naturale dei numeri interi, 3 precede 5. ◆ Part. pres. precedènte, anche ... Leggi Tutto

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] precedenti. d. M. degli interessi, processo di formazione del diritto alla corresponsione degli interessi, connesso con il decorso del tempo a tempra, che avviene o a temperatura ambiente (m. naturale) o ad alta temperatura (m. artificiale). È sinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lìscio¹

Vocabolario on line

liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] l., non corretto. b. Acqua l., minerale naturale senza aggiunta di anidride carbonica o altri additivi effervescenti, con ulteriore traslato (poco com.), sottrarsi a qualche impegno, tirare diritto facendo finta di nulla, e sim. 4. In matematica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
Zeiller, Franz Aloys von
Giurista (Graz 1751 - Hietzing, Vienna, 1828), prof. di diritto naturale (dal 1782) e poi di diritto e procedura penale a Vienna; membro (dal 1797) della commissione aulica per le leggi giudiziarie. Fu l'autore e il primo commentatore del codice...
Riegger, Paul Joseph
Canonista (Friburgo 1705 - Vienna 1775); prof. di diritto naturale e delle genti e di diritto pubblico a Innsbruck, di diritto canonico all'Accademia Teresiana di Vienna. Fu l'ispiratore della politica religiosa di Maria Teresa d'Austria. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali