• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [12]
Industria [4]
Diritto pubblico [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Geologia [2]
Industria aeronautica [2]
Fisica [2]
Matematica [2]

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] e documenti (p. letterale) o da deposizioni di testimonî giurati (p. testimoniale). Nel diritto marittimo, prova di fortuna, dichiarazione rilasciata dal capitano di un mercantile, per attestare che una determinata avaria del carico o della nave fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

delegazióne

Vocabolario on line

delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] si obbliga verso il creditore delegatario. b. Nel diritto costituzionale, d. legislativa, l’atto con il quale nazionale, in relazione all’organizzazione dei servizî della marina mercantile. 3. Circoscrizione, territorio in cui un delegato esplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] gli faccia credito. Secondo l’ambito in cui agisce: c. mercantile o di fornitura, dilazione di pagamento concessa dai fornitori agli acquirenti di c., documento che prova l’esistenza di un diritto di credito; in partic. il documento, avente valore ... Leggi Tutto

intimazióne

Vocabolario on line

intimazione intimazióne s. f. [dal lat. tardo intimatio -onis; v. intimare]. – 1. a. L’atto di intimare e le parole o altro segno con cui si intima; ordine reciso, perentorio: fare, rivolgere un’i.; [...] con il quale una nave militare ordina a un’unità mercantile di alzare la propria bandiera o di fermarsi. b. Nel notificazione: i. di un privilegio, i. dell’elezione alla persona eletta, nel diritto canonico; dichiarazione, nella frase i. di guerra. ... Leggi Tutto

vacante

Vocabolario on line

vacante agg. [dal lat. vacans -antis, part. pres. di vacare «essere libero»]. – 1. Di ufficio, carica, dignità privi temporaneamente del titolare, e quindi liberi, disponibili: attualmente il posto di [...] . Di bene immobile, privo di proprietario conosciuto. Nel diritto romano, si chiamavano beni v. (lat. bona vacantia di uso corrente nel linguaggio dei traffici marittimi con riferimento a un mercantile che naviga privo di carico commercialmente utile. ... Leggi Tutto

gente2

Vocabolario on line

gente2 gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] Poi Fiorenza rinova gente e modi (Dante). Nel diritto romano classico, diritto delle g. (lat. ius gentium), in senso lato rispettivam. libera dal servizio; gente di mare, nella marina mercantile, l’insieme delle persone che prestano la loro opera a ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] il libero arbitrio: usare la f.; imporre per f.; opporre il diritto alla f.; non c’è f. che possa distogliermi dal mio un qualunque gruppo autonomo di unità di vario tipo, militare e mercantile. d. F. aerea, il complesso dell’aeronautica militare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

carato

Vocabolario on line

carato s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] per tradizione internazionale, la proprietà di una nave mercantile. Per estens., quota di partecipazione al capitale a Genova, dazio di entrata e di transito delle merci e, nel Veneto, il diritto proporzionale che la parte perdente pagava al giudice. ... Leggi Tutto

dismissióne

Vocabolario on line

dismissione dismissióne s. f. [der. di dismettere]. – L’atto, il fatto di dismettere, di essere dismesso. In partic.: nel linguaggio giur., trasferimento di un diritto (soprattutto reale) a un altro [...] soggetto; nella marina mercantile, d. di bandiera, il cambio (autorizzato) di nazionalità, e quindi di bandiera, di una nave. ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] viaggio, nei traffici marittimi, di viaggio di nave mercantile che, contrattato regolarmente, venga poi sospeso o film, uno spettacolo di rottura. In partic.: a. In diritto internazionale, r. delle relazioni diplomatiche, l’atto, conseguente a gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Diritto mercantile
Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna si consuma tra il surreale e...
Rèssi, Adeodato, conte
Patriota ed economista (Cervia 1768 - Venezia 1822), membro dell'amministrazione provvisoria di Ravenna e di Forlì (1796), deputato della Cisalpina (1797), fu prof. di economia pubblica e diritto mercantile nell'univ. di Pavia (1800-18). Cospirò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali