pari2
pari2 s. m. [dal fr. pair, ingl. peer, che a sua volta è dal fr. ant. per, forme corrispondenti all’ital. pari1 (v. la voce prec.) nel senso di «persona dello stesso rango»]. – Propr., la persona [...] che ha diritto di essere giudicata da persone del suo grado: nel regno longobardo i servi del re, nella società feudale gli appartenenti alla stessa classe (per cui la parola è stata usata anche per indicare i paladini di Carlomagno; cfr. Ariosto, ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] norvegese (con l’islandese che ne è una varietà arcaizzante), dallo svedese e dal danese; occidentale, rappresentato dal longobardo, estintosi verso il sec. 9°, dal gruppo dei dialetti inglesi (anglico, sassone continentale e sassone insulare), dal ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] senso lato, quelli di dialetti non italici (per es., l’etrusco); diritto i. (lat. ius Italicum), a Roma, nell’ultimo secolo della quello medievale (succeduto nell’Italia settentr. al regno longobardo, all’epoca di Carlomagno) sia quello napoleonico ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano (sec. 12º) specializzato nel diritto longobardo. Le sue opinioni sono esposte, di seguito e spesso in contrasto a quelle di Ariprando, di cui forse A. fu discepolo, in un commento ai primi due libri della Lombarda, opera...
Nel diritto longobardo, il furto, in particolare il furto manifesto. Il ladro colto in flagranza di reato, detto fegangi, oltre a restituire al proprietario 8 volte il valore dell’oggetto rubato, doveva pagare una certa somma; se si trattava...