mandatario
mandatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. mandatarius, der. di mandatum «mandato»]. – 1. a. Nel dirittoprivato, persona che in base a un contratto di mandato si obbliga a compiere uno o [...] . mandato, n. 2 b), il deputato, in quanto obbligato dalla volontà del mandante (cioè dell’elettore). 3. Nel dirittointernazionale, lo stato che aveva ricevuto dalla Società delle Nazioni l’amministrazione di un territorio in regime di mandato (in ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] controversia, cassata la prima sentenza, sia riesaminata e decisa da un altro giudice; r. all’ordinamento giuridico di un altro stato, in dirittointernazionaleprivato, tenerne conto ai fini delle proprie valutazioni; r. a giudizio un imputato, in ...
Leggi Tutto
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la [...] giuridici di common law (v.) e nel dirittointernazionale, e solo eccezionalmente nel diritto italiano, l’equità (ingl. equity) è la una nuova norma applicabile al caso concreto; nel dirittoprivato, riduzione ad e., l’operazione attraverso cui ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] d. amministrativa, dichiarazione con la quale il privato porta a conoscenza della pubblica amministrazione la ammesso il recesso: d. di un contratto collettivo. In dirittointernazionale, dichiarazione con cui uno stato notifica a un altro di ...
Leggi Tutto
compromissorio
compromissòrio agg. [der. del lat. compromissus, part. pass. di compromittĕre «compromettere»; cfr. compromesso2]. – Relativo al compromesso, come termine giuridico: accordo compromissorio. [...] c., in dirittoprivato, clausola contrattuale, con la quale le parti si obbligano a far decidere da arbitri le controversie che possono nascere dal contratto (deve essere scritta, a pena di nullità); nel dirittointernazionale, norma accessoria ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] nelle elezioni fra liste di partiti diversi, che ha per effetto la somma dei voti; criterî di c., in dirittointernazionaleprivato, quelli secondo cui si stabilisce l’applicazione della legge di uno stato o di un altro a una determinata fattispecie ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] comunità internazionale. b. In partic. con riferimento ai problemi che ne emergono nel campo del diritto e spec. del diritto ; non c’è niente che desti il suo i.; è un ragazzo privo d’interessi, con scarsi i., che non ha o non mostra interesse ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] del direttore; il s. particolare del ministro; il s. privato del presidente della Repubblica; fare da s. a qualcuno, aiutarlo ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di dirittointernazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa Sede ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] alla sicurezza della convivenza civile. In diritto l’espressione o. pubblico ha o. pubblico interno; o. pubblico internazionale. d. Per estens., il . Impiegato d’ordine, nel rapporto d’impiego privato, quello che ha funzioni esecutive (contrapp. all ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] scuole superiori, stazioni, ospedali, ecc.; z. a verde privato, con particolari vincoli che impongono un basso indice di fabbricabilità di vigilanza doganale per impedire il contrabbando; nel dirittointernazionale, z. contigua, la parte di alto mare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento di un altro Stato. Il diritto internazionale...
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore italiano in occasione della riforma...