• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [25]
Matematica [25]
Diritto [24]
Industria [22]
Geografia [18]
Arti visive [16]
Storia [14]
Medicina [14]
Geologia [14]
Architettura e urbanistica [14]

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] di persone o di merci o per altri fini determinati (per es., la pésca o il diporto); oltre alla navigazione ordinaria in superficie che ordina sistematicamente l’intero diritto della navigazione italiano; compagnia, società di n. (marittima, aerea; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] l. d’immersione, l. di galleggiamento, l. di carico, l. di bordo libero) tra la superficie della carena e i piani stampa su un foglio di carta per procedere diritti nella scrittura; di qui, per estens., séguito di parole disposte orizzontalmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

territoriale

Vocabolario on line

territoriale agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] il numero degli abitanti e l’area totale di una zona di insediamento; densità t. edilizia, il rapporto fra il volume edilizio lordo (o superficie lorda degli alloggi) e l’area totale della zona di insediamento; assetto t., locuz. usata con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] medio del meridiano centrale di ognuno dei 24 fusi orarî in cui si considera divisa la superficie terrestre; t. legale, t. utile, per la presentazione di documenti, di una domanda, di un ricorso, ecc., e, in diritto, quello durante il quale possono ... Leggi Tutto

ancoràggio

Vocabolario on line

ancoraggio ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] il gelo. d. Nella tecnica della verniciatura, strato (o fondo) di a., modificazione della superficie di un oggetto metallico che, allo scopo di farvi meglio aderire uno strato di vernice, si ottiene, per es., mediante fosfatazione o trattamento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] α ± ε, dove α è l’angolo di elevazione e ε l’angolo di sito. 3. Negli strumenti di misura a lettura diretta, q. di lettura, o assol. quadrante (forse per estens. da quello dell’orologio), la superficie, generalm. piana o cilindrica, sulla quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

turbellarî

Vocabolario on line

turbellari turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] immette nella faringe, talora estroflettibile, e nell’intestino a fondo cieco, diritto o ramificato in diverti\\\\\\\\\\\coli; le cellule che formano l’epidermide di rivestimento contengono piccoli bastoncelli calcarei, i rabditi, che in situazioni ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] remi, che tagliavano la superficie azzurra del lago (Manzoni). b. Separare una o più parti dall’intero (sempre, si intende, con uno strumento tagliente): mi tagli due metri di questa seta (e con compl. sottinteso: t. diritto, storto, t. abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] più in uso) o con la punta di un solo dito interponendo tra questo e la superficie corporea esaminata un altro dito oppure un al sign. 4 di percuotere), il processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente di diritto, quello cioè tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

specìfico

Vocabolario on line

specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] lo stesso che rimedio, medicamento, medicina. 3. In diritto: a. Bene s., cosa s., considerati nella loro individualità superficiale s. (o pressione), la forza agente sull’unità di superficie. b. Nella tecnica finanziaria, dazio s., il dazio doganale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Diritto di superficie
Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale nell’art. 952, in base al quale il proprietario...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Emilio Albertario . Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo ciò che si aggiungeva e s'incorporava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali