• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [25]
Matematica [25]
Diritto [24]
Industria [22]
Geografia [18]
Arti visive [16]
Storia [14]
Medicina [14]
Geologia [14]
Architettura e urbanistica [14]

estèndere

Vocabolario on line

estendere estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] di un vocabolo. Di legge, diritto, facoltà e sim., applicare a un maggior numero di persone: e. il diritto di voto; Caracalla estese il diritto di incaricato di e. il necrologio. 3. rifl. e intr. pron. a. Allargarsi, acquistare maggiore superficie o ... Leggi Tutto

estensióne

Vocabolario on line

estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un tetraedro, ecc. c. In acustica, l’intervallo tra la ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] s. profondo nell’animo. 3. In anatomia, nome generico di depressioni, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi, ecc.): s. cerebrali, che dividono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] di rigore). 3. Ognuna delle singole fasi di un lavoro, di un gioco e sim.; in partic., ogni copertura di tinta distesa su una superficie: dare una m. di biacca, di abbiamo laggiù una m. di scapestrati (Manzoni). 5. a. Nel diritto romano (come traduz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] mezzo o condizione per l’acquisto di beni futuri, come, per es., l’avviamento, il brevetto, il diritto d’autore, le spese d come in e. d’arco (tratto infinitesimo di curva) e, analogam., e. di superficie, e. di volume, ecc. 4. Con senso più astratto ... Leggi Tutto

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] legge o da un testamento, in base alla quale il chiamato ha diritto di accettare l’eredità e di assumere la qualità di erede. 4. In idraulica, ch. allo sbocco, fenomeno per cui la superficie libera del liquido in movimento in una bocca a stramazzo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] di intersezione fra t e α. Solido, superficie di r., solido generato da una superficie o, rispettivam., superficie di posto dei giocatori, che ruotano di una posizione nel senso delle lancette dell’orologio, quando hanno acquistato il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

emissióne

Vocabolario on line

emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] all’e.; istituto di e.; diritto di e.; una nuova e. di BOT (buoni ordinarî del Tesoro) o di CCT (certificati di credito del Tesoro); e. di un prestito nazionale; e. di una serie di francobolli commemorativi; e. di biglietti; data di e., e giorno ... Leggi Tutto

rèplica

Vocabolario on line

replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] per l’ammenda, del responsabile civile e dell’imputato (diritto di r.). La replica è ammessa una sola volta e indurita e distaccata permette di desumere utili indicazioni, spec. in metallografia, sulla morfologia della superficie originaria. 7. In ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] mano (Manzoni); diritto come un f., di persona dritta, impalata: Co’ baffi di capecchio e con que’ musi, Davanti a Dio diritti come fusi a. In geometria, f. sferico, parte di superficie sferica compresa tra due semicircoli massimi aventi gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Diritto di superficie
Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale nell’art. 952, in base al quale il proprietario...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Emilio Albertario . Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo ciò che si aggiungeva e s'incorporava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali