piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] interno. In legatoria, sinon., meno com., di piatto (di un libro rilegato). c. La superficiedi un terreno o di una struttura orizzontale piana uniforme: p. stradale (o p. viabile), la superficiedi scorrimento di una strada, sulla quale transitano i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] che attentano alla sicurezza della convivenza civile. In diritto l’espressione o. pubblico ha anche un sign. di riscossione agli esattori). f. In informatica, sinon. poco com. di istruzione, nel sign. 2 c. 10. Antica unità di misura disuperficie ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] In diritto si distinguono: m. territoriale (anche m. litorale o m. costiero), la fascia di mare adiacente alle coste di uno in seguito grazie alle bollicine di gas da esse stesse prodotte; la massa galleggia alla superficie per un certo tempo e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] , è una parte, e ben sottile, della superficie del globo (Galilei); la t. dei campi; un ettaro, una zolla di t.; t. di piano o di pianura, di collina, di poggio; t. coltivata, incolta (in diritto, t. incolte, non coltivate o insufficientemente ...
Leggi Tutto
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] attraversa. c. Diminuzione della massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di fusione e di evaporazione. 3. In termologia, a. termica, l’asportazione di calore da un corpo mediante l’asportazione di materia dalla sua superficie; è ad essa che si ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] della superficie nel medesimo punto. In idraulica, p. piezometrica, v. piezometrico. 2. ant. In senso fig., inclinazione, tendenza, propensione dell’animo. 3. Con altro uso fig. (secondo l’analogo sign. di pendente), nel linguaggio del diritto, la ...
Leggi Tutto
irregolarita
irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] di una superficie, numero intero, non negativo, individuato mediante la considerazione di certe curve algebriche giacenti sopra la superficie competizione o al regolamento del gioco. b. Nel diritto canonico, impedimento, da difetto o da delitto, che ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] onciale, la minuscola carolina, l’umanistica libraria o diritta e l’insulare maiuscola; nella calligrafia moderna si . In matematica, superficie r. (o di rotazione, o di rivoluzione), superficie generata dal moto rotatorio rigido di una linea intorno ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] leggi) e ingerenza di questo in materia religiosa. Molte espressioni, come commercio l., stampa l., dirittodi l. associazione, capace di passare spontaneamente da un atomo all’altro; superficie l. o pelo l. di un liquido, la superficiedi separazione ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] appetiti n.; il corso n. degli avvenimenti; diritto n. (o dirittodi natura), l’insieme del principî giuridici fondamentali ritenuti l’orizzonte la superficie esterna di un terreno incoerente in equilibrio: è pari all’angolo di attrito interno della ...
Leggi Tutto
Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale nell’art. 952, in base al quale il proprietario...
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo ciò che si aggiungeva e s'incorporava...