• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [1]

facoltà

Sinonimi e Contrari (2003)

facoltà s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis "facile"]. - 1. [ciascuna delle proprietà che mettono l'uomo in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di: f. mentali; f. di sentire] ≈ abilità, [...] . ‖ arbitrio. ↔ divieto, proibizione. b. (non com.) [di cose, possibilità di provocare certi effetti: lo stomaco ha f. di convertire il cibo in nutrimento] ≈ capacità, caratteristica, prerogativa, proprietà. 3. [al plur., cose materiali possedute ... Leggi Tutto

incorporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporazione /inkorpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. - 1. [l'incorporare, l'incorporarsi, o l'essere incorporato, anche fig.: i. di una sostanza medicinale con l'eccipiente; i. [...] di una proprietà] ≈ incorporamento, [di beni] incameramento, [di beni] Ⓣ (burocr.) incorporo. ↔ [di beni] Ⓣ (burocr.) scorporo. 2. (giur.) [in diritto internazionale, fenomeno per cui uno stato si ingrandisce degli elementi materiali (territorio e ... Leggi Tutto

padronanza

Sinonimi e Contrari (2003)

padronanza /padro'nantsa/ s. f. [der. di padrone]. - 1. (non com.) [autorità e diritto di padrone: avere la p. della casa] ≈ dominio, possesso, proprietà. 2. (fig.) a. [il conoscere perfettamente: dimostrare [...] una materia] ≈ conoscenza, controllo, dominio, (non com.) padroneggiamento. ↓ cognizione, competenza, conoscenza. ↔ incompetenza, ignoranza. b. [capacità di dominare, controllare, spec. emozioni, sentimenti e sim: avere una gran p. dei propri nervi ... Leggi Tutto

potere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] . di: avere il p. di decidere] ≈ autorità, diritto, di provocare un determinato effetto: p. assorbente di un terreno; p. dolcificante di una sostanza; p. calorifico] ≈ capacità, proprietà, qualità. ● Espressioni: potere di acquisto → □. □ potere di ... Leggi Tutto

espropriare

Sinonimi e Contrari (2003)

espropriare v. tr. [dal lat. mediev. expropriare, der. di proprius "proprio", col pref. ex-] (io espròprio, ecc.). - 1. (giur.) [privare qualcuno di una sua proprietà, per un fine di pubblica utilità: [...] , sottrarre. ↔ aggiudicare, assegnare, attribuire. 2. (estens.) [togliere a qualcuno quanto possiede, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: e. qualcuno di un diritto, di una funzione] ≈ deprivare, privare, sottrarre (s. a qualcuno una penna). ... Leggi Tutto

privato

Sinonimi e Contrari (2003)

privato [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare "privare"]. - ■ agg. 1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p.] ≈ individuale, particolare, personale. ↔ collettivo, comune, [...] . ⇓ comunale, regionale, statale. 3. (estens.) [che attiene alla persona considerata nei suoi affetti: nessuno ha diritto di ficcare il naso nella mia vita p.; ascoltare una conversazione p.] ≈ confidenziale, intimo, personale, riservato. ↑ segreto ... Leggi Tutto

alienazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alienazione /aljena'tsjone/ s. f. [dal lat. alienatio -onis]. - 1. (giur.) [trasmissione ad altri di una proprietà o di un diritto] ≈ cessione, trasferimento, Ⓖ vendita. ↔ ‖ acquisizione, *acquisto, *compera. [...] 2. (med.) [stato di grave compromissione delle facoltà mentali] ≈ demenza, Ⓖ follia, infermità mentale, Ⓖ pazzia. ⇓ paranoia, psicosi, schizofrenia. 3. (filos., soc.) [estraniamento da sé stessi] ≈ estraneità, estraniazione, straniamento. ‖ ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , a un prezzo complessivo] ≈ a forfait, in blocco. ↔ a misura. b. [insieme organico di testi: c. di diritto civile] ≈ corpus, raccolta. 4. [complesso di persone che formano un organismo omogeneo: c. accademico] ≈ personale. ‖ categoria, organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

acquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

acquistare [lat. ✻acquis(i)tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno] ≈ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] [...] ‖ alienare, *vendere. 2. (estens.) [diventare titolare di un diritto, riuscire ad avere qualcosa e sim., anche fig.: a progredire. ↔ indietreggiare, regredire. 3. (fig.) [venire in possesso di qualcosa sul piano intellettuale: a. un nuovo metodo] ≈ e ... Leggi Tutto

alienare

Sinonimi e Contrari (2003)

alienare [dal lat. alienare, der. di alienus "altrui"] (io alièno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [trasmettere ad altri una proprietà o un diritto] ≈ cedere, trasferire, Ⓖ vendere. ↔ ‖ acquisire, *acquistare, [...] nella forma alienarsi, allontanare da sé stessi: a. la simpatia di tutti] ≈ giocarsi, perdere. ↔ accattivarsi, cattivarsi, conquistarsi, guadagnare 3. (filos., soc.) [portare a uno stato di alienazione] ≈ estraniare, straniare. ‖ avvilire, demotivare, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
alienazione
Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali