fellonia
fellonìa s. f. [der. di fellone]. – 1. Nel diritto feudale, il delitto di tradimento della fede giurata, che comportava la rottura del contratto feudale e la conseguente perdita del feudo. Il [...] termine sopravvive nelle legislazioni dei paesi di lingua anglosassone (ingl. felony) per indicare genericam. i delitti più gravi puniti con la confisca dei beni e la perdita totale della proprietà. 2. fig., ant. Malvagità, perfidia. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] e dalla distanza, mentre continuano a sussistere le proprietàdi incidenza, parallelismo, ecc.; s. proiettivo, lo spazio aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme didiritto nazionali e internazionali che la regolano, nelle quali si ...
Leggi Tutto
mogarsa
s. f. [adattam. dell’arabo mughārasa, der. di gharasa «piantare, coltivare»]. – Caratteristica forma di contratto di associazione tra capitale e lavoro nel diritto musulmano, per cui un colono [...] assume l’obbligo nei confronti del proprietario di procedere a una determinata piantagione su un terreno spoglio, col dirittodi ricevere in corrispettivo, a contratto eseguito, una parte del terreno bonificato a titolo diproprietà. ...
Leggi Tutto
incolumita
incolumità s. f. [dal lat. incolumĭtas -atis]. – Il fatto d’essere o rimanere incolume, illeso; integrità fisica di una persona (in quanto vi sia pericolo che tale integrità venga lesa, riceva [...] garantire l’i. degli operai in un lavoro rischioso, facendoli lavorare in condizioni tali che non vi sia pericolo di infortunî. In diritto penale, delitti contro l’i. pubblica, quelli che attentano alla vita o all’integrità fisica delle persone (col ...
Leggi Tutto
incommerciabile
incommerciàbile agg. [comp. di in-2 e commerciabile]. – In diritto (in contrapp. a commerciabile), detto di bene che per la sua natura (per es., l’aria) o per la sua destinazione (per [...] es., una proprietà del demanio destinata a uso pubblico) non può essere oggetto di rapporti giuridici. ...
Leggi Tutto
ademprivio
ademprìvio s. m. [dallo spagn. adempribio, ispanizzazione del lat. mediev. ademprivium, che è dal catal. aempriu, empriu, der. di aemprar, lat. *imparare «prendere possesso»]. – Uso civico [...] pubblici passati in proprietà individuale, che consiste nel dirittodi farvi pascolare animali dopo falciate le messi, di far legna, raccogliervi piante morte, foglie, ghiande, ecc.; è una forma di godimento collettivo della terra, di solito a titolo ...
Leggi Tutto
possidenza
possidènza s. f. [der. di possidente], non com. – 1. Il fatto di possedere una cosa, spec. in quanto si voglia contrapporre il dirittodiproprietà che si ha sulla cosa al suo effettivo possesso. [...] 2. In senso concr., bene posseduto, possedimento; con sign. più generico, l’insieme di ciò che si possiede: quanto alle sue finanze ... credo che la maggior parte della sua possidenza ... consista in danaro (Leopardi). 3. Il complesso, la categoria ...
Leggi Tutto
affievolito
agg. [part. pass. di affievolire]. – Indebolito, debole: aveva la voce affievolita. Nel linguaggio giur., diritti a. (o condizionati), categoria didiritti soggettivi riconosciuti e tutelati [...] tali sino a quando, trovandosi in contrasto con un interesse pubblico, vengono sacrificati, con o senza corresponsione di un’indennità (per es., il dirittodiproprietà che viene meno, mediante espropriazione, quando la pubblica utilità lo richieda). ...
Leggi Tutto
res derelicta
locuz. lat. (propr. «cosa abbandonata»), usata in ital. come s. f. – Espressione del diritto romano, ma rimasta in uso nel linguaggio giur. moderno, per indicare cosa che sia stata abbandonata [...] dal legittimo proprietario con l’intenzione di rinunciare alla sua proprietà, e possa quindi divenire oggetto di occupazione da parte di terzi. ...
Leggi Tutto
postulare
v. tr. [dal lat. postulare «chiedere»] (io pòstulo, ecc.). – 1. a. letter. Chiedere, e per lo più chiedere con insistenza, fare istanza per ottenere, spec. soccorsi, favori, benefici, un incarico, [...] rappresentanza di un privato. In diritto canonico, promuovere una causa di beatificazione o di canonizzazione presso ossia prendere in esame solo quegli enti che rendono soddisfatta la proprietà voluta. ◆ Part. pres. postulante, usato per lo più ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...