• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Diritto [113]
Matematica [28]
Fisica [27]
Biologia [20]
Religioni [18]
Lingua [18]
Diritto civile [18]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [14]

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione; ove tra le cose riunite una sia obiettivamente prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

prèda

Vocabolario on line

preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] hanno abbandonato la p. lungo la strada; una ricca p.; una nave carica di p.; p. di guerra; le p. conquistate ai nemici. b. Nel diritto internazionale, p. belliche, beni di proprietà di uno stato nemico che uno stato belligerante può fare proprî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

mancipazióne

Vocabolario on line

mancipazione mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, [...] meramente simbolica, e la mancipazione venne a equivalere ad un contratto consensuale di compravendita). Con sign. più generico, cessione o acquisto o acquisizione violenta in proprietà: le occupazioni delle terre vacue, l’usucapioni, e le m., ovvero ... Leggi Tutto

quiritàrio

Vocabolario on line

quiritario quiritàrio agg. [der. di quirite]. – Dei Quiriti, degli antichi cittadini romani, in alcune espressioni storiche e giuridiche: diritto q., la fase arcaica del diritto romano; la concezione [...] q. della proprietà. ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] b. In diritto tributario, imposta sull’incremento di valore degli immobili (INVIM), imposta ad aliquote progressive, soppressa nel 2001, che colpiva come ingiustificato arricchimento, all’atto del trasferimento di proprietà (alienazione o successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

traslativo

Vocabolario on line

traslativo agg. [der. del lat. translatus (v. traslato), o tratto da traslazione]. – In diritto, di traslazione, relativo alla traslazione: contratti traslativi (o con efficacia reale) sono quelli che, [...] in contrapp. ai contratti obbligatorî, hanno come effetto il trasferimento della proprietà di un bene; effetto t., che si attua per effetto immediato del consenso quando il contratto sia consensuale. ... Leggi Tutto

requiṡizióne

Vocabolario on line

requisizione requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, [...] impone coattivamente la cessione della proprietà o della disponibilità (r. in proprietà e r. in uso) di beni mobili e immobili privati o la prestazione di servizî; deve essere disposta con provvedimento motivato e dà luogo a un diritto di indennizzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

pertinènza

Vocabolario on line

pertinenza pertinènza (ant. pertenènza) s. f. [der. di pertinente]. – 1. a. L’esser pertinente: non c’è p. fra la domanda e la risposta; il quesito ha scarsa p. col tema del dibattito; in partic., nell’uso [...] a te, a lui: cucinare non è di mia pertinenza. b. non com. Appartenenza, diritto di proprietà o di possesso: una certa casa di p. d’un tal Moscarda (Pirandello); beni di pubblica p., di proprietà comune, dello stato; enfatico o scherz.: questi libri ... Leggi Tutto

sala4

Vocabolario on line

sala4 sala4 s. f. [voce germanica, der. dell’ant. ted. saljan «dare»]. – Nel diritto germanico, il complesso degli atti mediante i quali si realizzava il passaggio di proprietà. ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] un bene. In partic.: a. In diritto privato, r. di dominio o di proprietà, patto per il quale nella vendita a rate il venditore, pur trasferendo al compratore il possesso del bene, ne conserva la proprietà fino all’atto del pagamento dell’ultima rata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
alienazione
Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali