acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] terreni; fam., fare acquisti, fare spese, compere: la mamma è uscita per fare degli acquisti. Nel linguaggio giur., a. di un diritto, il divenirne titolare (si distingue in a. originario e derivativo, secondo che sia acquisito ex novo o attraverso un ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] diritto civile: a. Liberazione di qualcuno da una posizione passiva di obbligato (v. rilevare, n. 3 b): r. nella fideiussione. b. Il subentrare ad altri, in un contratto di locazione (r. di un’azienda, di un negozio), o nel possesso, nella proprietà ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] es. cellulosa, sulla parete già esistente con conseguente ispessimento di questa. 3. In grammatica, sostantivo che s’aggiunge a un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare.
Grammatica. – L’apposizione può precedere il termine ...
Leggi Tutto
canalizzazione
canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] ben levigate. 6. In diritto, c. dei rischi nucleari, principio per il quale all’esercente di un impianto nucleare fa carico 7. In biologia, proprietà degli organismi per cui lo sviluppo di questi risulta dall’espressione controllata di geni, in modo ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, [...] e.; la gerarchia e.; l’autorità e.; beneficio e.; diritto e., l’insieme delle norme emanate dallo Stato per regolare la sono invece quelle destinate al culto, siano esse diproprietàdi enti ecclesiastici o di privati. b. Che è proprio dei preti, ...
Leggi Tutto
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] (v. riserva, n. 1 b); proprietà letteraria r., dicitura apposta nella pagina interna del frontespizio di un’opera a stampa con cui si avverte che l’opera è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. In diritto privato, r. dominio, v. dominio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] giur.: dirittodi passaggio (per il fondo altrui); servitù coattiva di passaggio, quella per cui il proprietario di un un altro ufficio; il p. di un giocatore a un’altra squadra; p. diproprietà, il trasferimento di un bene ad altro proprietario, per ...
Leggi Tutto
volturazione
s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] a quanti erano sulla piazza prima del 1995 con diritto alla volturazione della precedente licenza. (Sicilia, 24 agosto di S. Bartolomeo al Mare], prima di dare il suo assenso, esaminerà la regolarità di tutte le operazioni di passaggio diproprietà ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] incremento del sacrificio sostenuto dal consumatore di un bene o servizio. In economia e in diritto privato, s. necessarie, destinate eccezioni) a norma di legge tra i condomini proporzionalmente al valore della proprietàdi ciascuno o in proporzione ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] la figura è immersa (è tale, per es., per una curva spaziale, la proprietàdi essere chiusa o aperta). 3. agg. In chimica, di fenomeno che avviene all’interno di una molecola. Con altre accezioni: composto i., composto nel quale si stabilisce un ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...