godimento
godiménto s. m. [der. di godere]. – 1. a. Sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, [...] , ecc.: il g. della (delle) libertà; il g. dei diritti civili; g. pieno, sicuro, pacifico; assicurare, acquistare il g. di una proprietà; avere il g. dell’eredità, di una pensione, degli assegni straordinarî; avere in g., in usufrutto. In locuzioni ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] linguaggio giur.: a. S. prediale, diritto reale consistente in una limitazione al godimento di un bene immobile, imposta cioè sopra un apparenti le altre; s. militari, limitazioni della proprietà fondiaria, per garantire la piena funzionalità e la ...
Leggi Tutto
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] per questi amanti Prendi oramai nel mio parlar diffuso (Dante). Voto di p., la promessa che i religiosi fanno a Dio di rinunciare a ogni dirittodiproprietà (voto solenne) o alla libera disponibilità sui proprî beni subordinandola alla licenza ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] e comportamento verso ciò che gli altri hanno il dirittodi possedere, di serbare, di sentire: r. i diritti, la proprietà, le sostanze, la vita altrui; r. la dignità, il decoro di una persona (o anche di un ambiente); r. le opinioni, le credenze, i ...
Leggi Tutto
censo
cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] più in partic. la quota d’imposta annua il cui pagamento dava diritto ad essere elettori o eleggibili; nel regno sardo e poi nel regno che il proprietario di un immobile si riservava nel momento in cui trasferiva la proprietà dell’immobile stesso; ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà (in contrapp. a regolare). In partic., punto s. di una curva (o di una superficie o, più in generale, di una varietà), un punto doppio (o multiplo, come un nodo, una ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] nunciatio) di alcune azioni giudiziarie a tutela della proprietà o del possesso: d. di danno temuto, d. di nuove : d. di un contratto collettivo. In diritto internazionale, dichiarazione con cui uno stato notifica a un altro di considerare estinto ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] a cui l’operaio salariato è costretto dai rapporti di produzione capitalistici e in partic. dal capitalista che ne un’accezione più corrente e meno specialistica, lo stato di estraniazione, di smarrimento dell’uomo che, nell’odierna società e civiltà ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] b. In medicina, proprietà che ha un organismo di poter risentire gli effetti dannosi di una determinata causa nociva . del destino, per d. del cielo. In partic., in diritto: atti di d., tutti quegli atti e negozî giuridici con cui un soggetto ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ) e ingerenza di questo in materia religiosa. Molte espressioni, come commercio l., stampa l., dirittodi l. associazione, mette a parlare a ruota libera). f. Di un possesso, esente da pesi che ne limitino la proprietà o l’uso: fondo l. da ipoteche, ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...