• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Diritto [113]
Matematica [28]
Fisica [27]
Biologia [20]
Religioni [18]
Lingua [18]
Diritto civile [18]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [14]

vicìnia

Vocabolario on line

vicinia vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] vincolo giuridico. In partic.: 1. Nel medioevo, comunità di vicini dotata di proprietà terriere comuni di notevole estensione e di rilevanti prerogative e funzioni pubbliche (diritto di successione, giurisdizione su atti giuridici come arbitrati, ecc ... Leggi Tutto

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] in un titolo, nella proprietà di un bene, nella titolarità di un patrimonio, ecc.: raccolse la s. del maestro nella guida dell’ a un legatario. Con sign. concreto, chi succede o ha diritto di succedere: morendo non ha lasciato s. legittima. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] mia ragione. Ant., avere r. in (o sopra) una persona o cosa, avere su essa qualche autorità, avere il diritto di dominio, di proprietà: che il primo signore niuna r. avesse più nel suo servidore (Boccaccio); quindi, cedere le proprie r. su una cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] queste situazioni; diritto di s., il diritto, per uno stato partecipe di una convenzione di stabilimento, di pretendere che ; s. idroterapico, complesso attrezzato per sfruttare le proprietà fisiche terapeutiche delle acque. b. S. carcerario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] da un corpo o da un elemento, a un altro: t. di un bene, di una proprietà, di un diritto a terzi; t. di un’eredità o del diritto di accettazione dell’eredità, in diritto civile; t. dei caratteri ereditarî, in biologia (più specificamente, t. genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] Di cadavere, adagiato sul letto di morte o nella bara, nella positura che di solito si dà alle salme. b. Atteggiato: volto c. a mestizia, a modestia, a devozione; s’avanzava diritto o assorbimento di energia, formando un prodotto di proprietà diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

eràrio²

Vocabolario on line

erario2 eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria [...] e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito e dal voto, ma pagavano gli aera (tributi sui beni mobili), e a coloro che non avevano pieno diritto di cittadinanza. ... Leggi Tutto

partecipazióne

Vocabolario on line

partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] per la quale un soggetto, senza avere parte nella proprietà di un’impresa, contribuisce con il proprio lavoro o con apporto di mezzi finanziarî alla sua conduzione, acquistando in tal modo diritto a partecipare alla divisione dei profitti. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] viventi. L’apparente contraddizione tra le proprietà di organizzazione e differenziazione crescente dei sistemi la condizione di chi, in quanto cittadino, gode dei diritti civili; v. pubblica, la condizione, e il modo di operare, di chi svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

manomòrta

Vocabolario on line

manomorta manomòrta (meno com. 'mano mòrta') s. f. [comp. di mano «potestà, potere», e il f. di morto, calco del fr. mainmorte «possesso permanente»] (pl. manimòrte, meno com. mani mòrte). – Nell’ordinamento [...] , ora abolita, che teneva luogo dell’imposta di successione nei confronti dei patrimonî di corpi ed enti morali, colpendo il reddito dei beni di proprietà di province, comuni, associazioni, fondazioni di pubblica utilità, istituti ecclesiastici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
alienazione
Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali