vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] in quanto titolare, dal lato passivo, di una situazione cui fa riscontro un diritto soggettivo altrui: v. della solidarietà nelle spese, ecc. Anche la limitazione del dirittodiproprietà su un bene (v. di indisponibilità; v. dotale, ecc.), tale da ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] da essi gestito, o è comunque da essi svolto o costituito: proprietà p.; azienda, impresa p.; società formata per iniziativa p., non interessano; nessuno ha dirittodi ficcare il naso nella mia vita p.; sembra trattarsi di una vendetta p., cioè per ...
Leggi Tutto
do ut des
locuz. lat. (propr. «do [a te] perché tu dia [a me]»). – Nel diritto romano, denominazione di un tipo di contratto innominato, che si configura quando la prestazione già eseguita e quella che [...] cambio consistono entrambe nel trasferimento diproprietàdi una cosa (permuta). La locuzione (talora sostantivata al masch.) si usa anche con sign. più generico, a proposito di favori che si fanno nella previsione di ricevere adeguato contraccambio. ...
Leggi Tutto
sequestratore
sequestratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo sequestrator -oris]. – 1. Chi sequestra, chi chiede e ottiene dall’autorità giudiziaria il sequestro di beni mobili diproprietà del debitore [...] a garanzia dei proprî crediti o di altro diritto. 2. Chi compie (o ha commesso) un sequestro di persona per ricavarne un indebito riscatto o concessioni di vario tipo (liberazione di prigionieri politici e sim.). Anche con riferimento a chi compie il ...
Leggi Tutto
aggiudicazione
aggiudicazióne s. f. [dal lat. tardo adiudicatio -onis]. – Azione dell’aggiudicare: a. di un premio, a. di un appalto; in partic., l’attribuzione del bene venduto all’incanto al maggiore [...] una pubblica asta, sia nell’esecuzione mobiliare o immobiliare. Nel diritto romano classico, trasferimento diproprietà operata dal giudice nell’esercizio di un’azione per la divisione di un patrimonio comune. L’aggiudicazione è anche uno dei metodi ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato [...] vendetta: se lui si vendica, io poi mi rivendico. 2. a. In diritto civile, richiedere la restituzione di cosa propria sulla quale altri esercita illegittimamente la proprietà (v. rivendicazione): r. un bene, una casa. b. estens. Affermare ed esigere ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] , lo stesso che invarianza del numero); in altri casi è sinon. di permanenza (c. delle proprietà formali, cioè permanenza delle proprietà formali). 3. In diritto, principio di c., uno dei principî che debbono guidare nell’interpretazione dei negozî ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] n.; il corso n. degli avvenimenti; diritto n. (o dirittodi natura), l’insieme del principî giuridici fondamentali di primitivi. c. Nella locuz. avv. al n., di cosa conservata in modo che non se ne alterino le proprietà: piselli al n.; o di ...
Leggi Tutto
espropriare
v. tr. [dal lat. mediev. expropriare, der. di proprius «proprio», col pref. ex-] (io espròprio, ecc.). – 1. Privare qualcuno di una sua proprietà, per un fine di pubblica utilità o in seguito [...] qualcuno di quanto possiede, anche di beni mobili: mi hanno espropriato di tutto; e in senso fig., e. di un diritto, di una funzione, e sim. Nel rifl., espropriarsi, privarsi spontaneamente di un possesso; fig., espropriarsi di un diritto, di una ...
Leggi Tutto
vicinia
vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] vincolo giuridico. In partic.: 1. Nel medioevo, comunità di vicini dotata diproprietà terriere comuni di notevole estensione e di rilevanti prerogative e funzioni pubbliche (dirittodi successione, giurisdizione su atti giuridici come arbitrati, ecc ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto...