• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Diritto [39]
Lingua [10]
Letteratura [10]
Comunicazione [10]
Matematica [9]
Biologia [7]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Fisica [6]
Storia [5]

personale¹

Vocabolario on line

personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] , stile, tecnica p.; un autore dalle idee molto personali. b diritti della persona), alla riservatezza, al lavoro, al segreto epistolare, ecc.; legge p., sistema di norme di validità non territoriale bensì personale, che si rivolge cioè a categorie di ... Leggi Tutto

umanéṡimo

Vocabolario on line

umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] sec. 16°, che rinnovò lo studio del diritto introducendo metodiche storiche e filologiche ignote alla tradizione termine è stato primariamente adoperato, si parla di umanesimo anche per autori e orientamenti culturali dell’antichità classica sia per ... Leggi Tutto

file sharing

Neologismi (2008)

file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie [...] che offrono, finora le radio su Internet non sono state coinvolte nelle dispute sul diritto d’autore che hanno portato alla fine di Napster (ora un servizio di download a pagamento). (Bruno Ruffilli, Stampa, 8 luglio 2004, p. 14, Cronache Italiane ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] modello di riferimento per il nome di un taxon: per es., il tipo di una data specie è l’esemplare scelto, dall’autore che b∈a è senz’altro scorretta). f. Nel diritto, t. contrattuale, schema di negozio giuridico che, in partic., può avere valenza ... Leggi Tutto

intellettüale

Vocabolario on line

intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, [...] , inteso come complesso delle facoltà mentali e dell’attività culturale: progresso i.; centro i., centro di studî (oggi comunem. centro culturale); proprietà i., il diritto d’autore su un’opera dell’ingegno. c. Limitato all’intelletto, con esclusione ... Leggi Tutto

còpia²

Vocabolario on line

copia2 còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] da sottoscrizione notarile o di un ufficiale comunale; vidimata, convalidata da autorità pubblica invece che da notai; imitativa, riproducente, ma non per falsificazione, anche i caratteri grafici dell’originale. In diritto, copia di un atto pubblico ... Leggi Tutto

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] diritto canonico, ma come traduz. del lat. correptio (che, derivato da corripĕre nel senso di «chiamare in giudizio», ha assunto il sign. di penna; un compito pieno di correzioni; manoscritto con correzioni di mano dell’autore. Anche i ritocchi ... Leggi Tutto

definitivo

Vocabolario on line

definitivo agg. [dal lat. definitivus «che definisce»]. – 1. Che decide una cosa in modo che non ci sia più bisogno di tornarci sopra; che pone decisamente fine a una questione, a un dubbio: esprimere [...] una risposta d.; la vittoria è stata d.; edizione d. (di un libro, di un’opera), secondo l’ultima revisione dell’autore, che ne stabilisce per sempre il testo. 2. In diritto, atto d., l’atto amministrativo non impugnabile in via gerarchica, sia ... Leggi Tutto

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] e letteraria degli scritti, disegni, ecc., è riservata e può essere sfruttata solo dall’editore o autore che sia titolare di quel diritto o da chi sia da questo debitamente autorizzato. c. Nella tecnica, operazione inversa della registrazione, e ... Leggi Tutto

rassicurazionismo

Neologismi (2020)

rassicurazionismo s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] . Galadini, In scienza e coscienza, in AA.VV., Terremoti, comunicazione, diritto (a c. di A. Cerase, A. Amato, F. Galadini), FrancoAngeli, Milano 2015, ’aggiunta del suffisso -ismo. Parola d'autore, creata dall'antropologo Antonello Ciccozzi nel 2012 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Diritto d’autore
Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
AUTORE, Diritto d'
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali