• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [7]
Religioni [3]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Biologia [1]

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] con la sigla SME (v.), accordo tra i paesi della CEE (ora UE, Unione Europea), per determinare i cambî guida e la fascia di fluttuazione delle varie monete, sostituito poi dall’Unione monetaria europea; s. aureo, s. argenteo (o anche in genere s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] , essere eletto al P.; sedere in P., farne parte. 3. In diritto internazionale, P. europeo, denominazione dell’assemblea dei rappresentanti degli stati dell’Unione Europea, i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto; dotato dapprima di ... Leggi Tutto

flexicurity

Neologismi (2008)

flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] reddito, contributi sociali e ferie, diritto di autorganizzazione sindacale tra i precari e fine della discriminazione tra chi è precario e del lavoro, a margine della riunione informale di Villach (Carinzia) dell’Unione Europea [...]. «Flexicurity» è ... Leggi Tutto

ius soli

Neologismi (2017)

ius soli loc. s.le m. Principio del diritto per cui la cittadinanza si acquisisce automaticamente per il fatto di essere nati nel territorio di un determinato Stato. ◆ Se in Argentina vige infatti lo [...] automaticamente la cittadinanza: ad oggi è valido ad esempio negli Stati Uniti, ma non è previsto in nessuno stato dell’Unione Europea. (post.it, 16 giugno 2017, Italia). Dal lat. giuridico ius soli (‘diritto basato sull’appartenenza al territorio’). ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] parlamentare italiano e sono professore di diritto. Penso che vada costruito un sistema giuridico europeo di stampo federale, ma i fra reati federali e corti locali». (Mino Vignolo, Corriere della sera, 11 dicembre 2001, p. 12, Politica) • Nato ... Leggi Tutto

Putinversteher

Neologismi (2022)

s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] Il professore di diritto civile Ugo Mattei, il deputato di Liberi e Uguali Stefano Fassina, l’ex presidente della Camera e parlamentare del Pd Laura Boldrini e perfino Barbara Spinelli, figlia di Altiero padre fondatore dell’Unione europea e compagna ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] dell’autore; c. anonimo o adespoto, che non indica il nome dell’autore; c. anepigrafo, privo di titolo; c. miscellaneo, di vario contenuto; c. composito, risultante dall’unione di diritto privato; agli stati membri della Comunità Europea (HU = ... Leggi Tutto

credito di emissione

Neologismi (2008)

credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] delle emissioni» tra Paesi con obblighi di emissione (come Usa e Giappone) e Paesi con crediti di emissione (come la Russia). L’Unione Europea la possibilità per Paesi e altri soggetti di comprare «diritti di emissione» (cioè, se inquino pago a ... Leggi Tutto

progetto utile alla collettività

Neologismi (2021)

progetto utile alla collettivita progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle [...] dell' Unione Europa, Norvegia e Islanda compresi, per realizzare un progetto utile alla collettività locale. Il Servizio Volontario europeo Gobbin, Altalex.com, 18 febbraio 2020, Diritto del lavoro e della previdenza) • Sono sette i progetti già ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] da Cristo attraverso l’unione con i «fratelli separati indipendenza e l’u. d’Italia; difendere l’u. della nazione); u. linguistica, u. di cultura e di per l’u. di conto europea, v. ECU. Nella pratica commerciale ). b. In diritto, minima u. colturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
Diritto dell’Unione Europea
Diritto dell’Unione Europea L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto derivante da questi Trattati e dalle...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali