remotizzato
p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] rudimentale a fronte delle esigenze dell’attuale e futuro smart working” spiega Luisa Zambon, responsabile del dipartimento di dirittodellavoro dello Studio Legale Sutti. “Il vero problema non è solo nell’eventuale copertura assicurativa, che ...
Leggi Tutto
progetto utile alla collettivita
progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle [...] collettività e altresì di crescita personale e professionale degli interessati. (Valeria Gobbin, Altalex.com, 18 febbraio 2020, Dirittodellavoro e della previdenza) • Sono sette i progetti già attivati dal Comune che rientrano nei Puc, i progetti ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] , elenco dei cittadini ai quali è riconosciuto il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative; lista dei nemici, erano esclusi da un traffico. Nella storia dei conflitti dellavoro si incontrano anche varî casi di l. nere e di l ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; [...] essere colpito da p., caduto in prescrizione. Nel diritto penale, estinzione deldiritto di punire (p. del reato), che opera prima che sia intervenuta una sentenza definitiva di condanna, o deldiritto di applicare a una persona una determinata pena ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] ’applicazione di alcuni benefici; c. d’intendere e di volere, in diritto penale, la possibilità in cui una persona si trova (e che può , costituito dal coordinamento degli altri fattori (organizzazione dellavoro, ecc.), e remunerato dal profitto; c. ...
Leggi Tutto
desecretare
(desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦ Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] , 26 gennaio 1996, p. 43, Liguria) • Appena si presenta l'occasione, a Brescia il 17 marzo, va a un'assemblea della Fiom per discutere di dirittodellavoro e quando promette mille nuovi giudici stabilisce che 400 saranno destinati alle cause di ...
Leggi Tutto
nearworking
(near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione dellavoro agile per il personale [...] che per la prima volta ha preso corpo l’idea del near working. Una declinazione spaziale dellavoro agile, in cui il centro non è solo l saranno visibili già dal prossimo mese di settembre. (Diritto dell'informazione.it, 4 giugno 2021, Enti pubblici). ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] umana. b. Nel pensiero di Marx e nel marxismo si insiste sull’estraniazione (o anche lo spossessamento) del prodotto del proprio lavoro a cui l’operaio salariato è costretto dai rapporti di produzione capitalistici e in partic. dal capitalista che ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] quota di associazione. Nel linguaggio giur.: diritto, libertà di a., il diritto riconosciuto a tutti i cittadini di di capitale e lavoro; a. dellavoro, combinazione di varie operazioni semplici tendente a sommare i risultati dellavoro di più ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] Dante); o particolari capacità: O buono Appollo, a l’ultimo lavoro Fammi del tuo valor sì fatto vaso ... (Dante: qui è la virtù , il capitale che produce un rendimento uguale alla rendita. In diritto civile, debito di v., quello che ha per oggetto una ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....