operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] classe operaia e le lotte da essa condotte per il riconoscimento deldiritto d’associazione e degli altri interessi collettivi, per il miglioramento delle condizioni di lavoro e di retribuzione; partito o., organizzazione politica che rappresenta e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] e in antropologia culturale, l’insieme dei prodotti dellavoro umano (arnesi, manufatti) caratteristici di una popolazione m. deldiritto (in contrapp. a teoria formale deldiritto), quella che identifica lo specifico deldiritto nel contenuto ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo deldirittodellavoro [...] : strategia s.; lotta s.; trattative s.; accordo sindacale. Per estens., che si riferisce al mondo dellavoro, alla tutela dei diritti dei lavoratori: coscienza s.; libertà s.; richieste di tipo sindacale. ◆ Avv. sindacalménte, per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] incarico; t. la carretta, avere su di sé tutto il carico dellavoro (v. carretta); t. le cuoia, morire; t. l’acqua tendere: la vettura tira un po’ a destra; t. dritto o diritto, proseguire, procedere per la via dritta, senza voltare o fermarsi: l’ ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] m. (v. colpo, nel sign. 3 e). Rispetto al modo dell’agire: lavorare con m. sicura, con m. ferma, con m. maestra; similemente operando a m. di scapestrati (Manzoni). 5. a. Nel diritto romano (come traduz. del lat. manus), potestà, potere, e in partic. ...
Leggi Tutto
lavoristico
lavorìstico agg. [der. di lavoro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al lavoro e al dirittodellavoro, spec. nella sua dimensione giuridica e sindacale: insegnamento, contenzioso l.; chiedere [...] una consulenza lavoristica ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] delle nascite e delle morti. c. In diritto, figlio n. (in contrapp. a figlio legittimo dellavoro, la retribuzione ipotetica che dovrebbe essere corrisposta al lavoratore, per consentirgli di vivere e di reintegrare la propria capacità lavorativa ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] di una stessa nazione; s. verso i paesi del terzo mondo; una generosa gara di s. per difficile situazione economica e politica. b. In diritto internazionale, s. di interessi, lo stesso riduzione dell’orario di lavoro e la relativa diminuzione della ...
Leggi Tutto
onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] di provare i fatti su cui si fonda chi vuol far valere un diritto, e chi, al contrario, ne eccepisce l’inefficacia, spetta rispettivam. a della spesa; spetta poi a me l’o. dell’esecuzione dellavoro; avere gli o. ma non gli onori, svolgere un compito ...
Leggi Tutto
gius
giùs s. m. [adattam. del lat. ius]. – Lo stesso che giure, ma più raro, salvo nelle locuz. gius civile, gius canonico, e sim. (non giure ecc.). ◆ Di qui anche l’uso come primo elemento compositivo, [...] in formazioni moderne, poco com., quali giuscanonista, giuscivilista ‹ǧus-či...›, giuslavorista, e sim., per indicare gli studiosi di diritto canonico, di diritto civile, di dirittodellavoro, ecc. ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....