sollecitatore
sollecitatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. sollicitator -oris]. – 1. s. m. a. Chi sollecita, nei varî sign. del verbo: rispondere a un s.; concedere favori ai s.; anche, incitatore, [...] rilevare le eventuali discordanze tra il lavoro programmato e quello attuato nonché le cause del ritardo, e di intervenire al organi competenti. c. Anticam., nel processo deldiritto comune, altra denominazione del procuratore o causidico (v.). 2. agg ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] comunità nella quale ha, o dovrebbe avere, sostanziale diritto di parità rispetto agli altri membri: doveri s.; e in special modo dei lavoratori: legislazione s.; rivendicazioni deputato a rilevare nella contabilità del partecipante a uno o più ...
Leggi Tutto
bonus-pensioni
(bonus pensioni), loc. s.le m. Incentivo economico assegnato per legge ai lavoratoridel settore privato che decidono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto. ◆ [tit.] [...] .] Bonus-pensioni, domande dal 6 ottobre / Parte la rivoluzione delle buste-paga pesanti: a chi resta al lavoro incrementi di retribuzione anche del 50% (Messaggero, 22 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Bonus-pensioni, successo oltre ogni ...
Leggi Tutto
ingegno
ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] l’attività della mente (cioè, secondo la legge sul diritto d’autore, quelle che appartengono alla letteratura, musica, arti il proprio i., impiegandolo in lavori o in opere inferiori alle proprie effettive capacità; campare del proprio i., trarre i ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] si augura invece che «non venga vanificato l’enorme lavoro degli ultimi 4 anni, in cui sono stati prodotti Bioetica, il Cnb, organismo istituito dalla presidenza del Consiglio all’inizio degli anni ’90, la , professore di Diritto romano. Egli potrà ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] pronto per lunedì; spero di finire il lavoro per la prossima estate; tornerò a casa per è molto democratico, per quanto sia ..., tenuto conto del fatto che è il direttore. 4. a. Per , per coltello, per costa, per diritto, per traverso, per fianco, ecc ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] dottrinali afferenti a un settore determinato del sapere (soprattutto nel campo deldiritto e della teologia), destinata prevalentemente a attività scientifica dei glossatori, basata su un lavoro di sintesi condotto principalmente sulla traccia dei ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] la metallina di rame in rame grezzo, ecc.). c. In diritto, c. di pene pecuniarie, situazione per cui, qualora il stesse vengono convertite nella libertà controllata e nel lavoro sostitutivo; c. del negozio giuridico, istituto per il quale, da ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] del pane, della farina), o per avere lavoro (b. d’opera). e. Biglietto d’ingresso a teatro. f. Ricevuta di pegno del Banco di prestito o del il B. delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (pubblicato dalla Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] traduce il fr. avoir le trait, e significa propr. «il diritto di tirare»). Nella dama e negli scacchi, termine equivalente a mossa . parte di un lavoro scenico, di un film o di uno spettacolo televisivo: mi ha letto alcuni t. del suo nuovo romanzo; ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....