stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, deldiritto, deldiritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s. dell’arte sorgessero delle storie in famiglia; so che nel corso dellavoro ci sono state diverse s.; o difficoltà improvvisa: che ...
Leggi Tutto
repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] direttamente, con mandato temporaneo e che non si può trasmettere per diritto ereditario (il presidente della R.; la r. italiana, francese; Sergio Mattarella,
Intervento alla celebrazione della Festa delLavoro, 1° maggio 2017
Vedi anche Assemblea, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] , quelle che fanno parte del demanio dello stato, a. private, su cui è possibile un diritto di proprietà da parte dei ., o spandere a., orinare; fare un buco nell’a., fare un lavoro inutile, non riuscire nell’intento; far venire, sentirsi venir l’a. ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] non potrà mai uscire. L’ergastolano del passato, pur sottoposto alla tortura dell’ avrebbe continuato con il corso specialistico in Diritto penitenziario applicato, al quale si era misure alternative alla detenzione (lavoro all’esterno e semilibertà) ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] o stabile) dell’orario di lavoro e, proporzionalmente, della relativa retribuzione dei lavoratori occupati consente di evitare licenziamenti o di favorire nuove assunzioni. 4. Nel linguaggio specifico deldiritto, infine, la solidarietà è una ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] in primo piano. POV di una collega insofferente sul lavoro? Ecco una persona filmata mentre si lamenta in termini di interesse economico e dirittodel più forte. Il POV diventa così la chiave del procedimento narrativo dello straniamento, che ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] di Urbino ha riconosciuto il diritto di studenti e studentesse in situazione di riattribuzione del sesso ad avere un fa largo anche sul posto di lavoro. La novità, non ancora ufficiale, è che nella nuova bozza del contratto degli statali ha fatto la ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] (i ferri del chirurgo; ferri per capelli). 4. A volte si chiamano genericamente ferri degli oggetti più specifici, come per esempio i ferri da calza o da lana, lunghi aghi sui quali si lavora la lana o il filo (lavorare un f. diritto e l’altro ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] di più condomini per la concessione di una garanzia sulla cosa comune). b. Nel dirittodellavoro, contratto c. (di lavoro), accordo stipulato tra associazioni sindacali contrapposte, con il quale vengono stabilite norme che disciplinano ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] un documento ufficiale che comprova un diritto o che serve per l’identificazione personale (c. d’identità; c. annonaria), oppure una dichiarazione programmatica e fondamentale di principi generali (C. costituzionale; C. dellavoro). 3. Nell’uso si ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....