eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] di coda finale, la Francia è riuscita a strappare il diritto di veto sull’eccezione culturale, che verrà esercitato quando e chiudono poi le biblioteche all’ora in cui la gente esce dal lavoro. (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005, p. 41, ...
Leggi Tutto
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] Tasso); allor che l’ampie Scale salì del maritale a. (Parini); dalle finestre Di dolci a., Cavati in molle gleba Con gran lavoro (Leopardi); a l’a. amico ... caccia. 3. ant. Alloggio a truppe di passaggio: diritto d’a., albergheria (nel sign. 2 a). ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] medaglia d’oro alle Olimpiadi, ecc. Con specificazione del punteggio: v. per quattro a due; abbiamo ogni partita (chi vince il campo ha diritto di scegliere la metà campo in cui ma vinta è la materia dal lavoro (Poliziano), il pregio della fattura ...
Leggi Tutto
generico
genèrico agg. [der. di genere] (pl. m. -ci). – 1. a. Propriam., che concerne tutto un genere; quindi, non specifico, non particolare: definizione g.; significato g. di un vocabolo, il suo significato [...] in qualsiasi lavoro, anche diverso dalla loro particolare professione; farmaco g., v. farmaco, n. 1. In diritto, cosa g . Qualifica di attori teatrali e cinematografici: a. Nelle compagnie teatrali del passato: attore g., attrice g. (o anche sost., il ...
Leggi Tutto
rettilineo
rettilìneo agg. [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus «diritto» e linea «linea»]. – 1. a. Che è, che procede in linea retta: strada, ferrovia r., perfettamente r.; in questo tratto [...] qualifica data ad alcune macchine caratterizzate da un moto di lavoro rettilineo: per es., nell’industria tessile, pettinatrice r., vibrazione trasversale polarizzata in modo che l’estremo libero del vettore dell’onda descriva un segmento rettilineo. ...
Leggi Tutto
preterire
v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare [...] partic., nel linguaggio giur. del passato, omettere nel testamento un soggetto avente diritto all’eredità: in questo caso sarebbe obbligo fare: invidiavamo la gente che poteva p. il lavoro (Fenoglio). c. Trasgredire, non osservare, non rispettare: p ...
Leggi Tutto
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] diritto, r. una causa, r. un processo, v. riassunzione. b. Accogliere nuovamente in un impiego, in un lavoro prospetto. ◆ Part. pass. riassunto, con i varî sign. del verbo: gli impiegati riassunti temporaneamente in servizio; fatti riassunti in breve ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] licenza di lasciare il posto di lavoro. In senso più ristretto, che può disporre del proprio tempo, che non ha espressioni, come commercio l., stampa l., diritto di l. associazione, l. esercizio del culto, ecc., equivalgono ad altre formate ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] osso, ecc., che consta di un manico diritto o curvo terminante con una concavità ovale Nelle macchine escavatrici, organo di lavoro – costituito da una cassa riempito, può scaricare, mediante l’apertura del suo fondo, il materiale scavato sui veicoli ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] e giuridico-politiche (si articola nel diritto, nella moralità e nell’eticità), e vita: Dio è puro s.; lo s. del bene, del male; non com., anima individuale, principio della di una stessa squadra (sportiva, di lavoro, ecc); s. di parte, partigianeria ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....