flessibile
flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] voce Teneri canti (Parini); in grammatica, parole f., parti del discorso flessibili, soggette a flessione (più com. variabili); in economia di prodotti e differenziare il ritmo delle lavorazioni. In diritto, di costituzione che può essere modificata ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] ritenuti spesso devianti (peccare, peccati contro n.); diritto di n., o naturale, l’insieme dei accantonamento di parte del prodotto, per es. grano, per consumi o altri impieghi successivi; salario in n., retribuzione di lavoro corrisposta sotto ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] c. Maestro d’arte, qualifica (con l’indicazione della specializzazione: incisione sul corallo, lavorazione dei metalli, del merletto, del libro, della ceramica, del cuoio, ecc.) a cui dà diritto il diploma di licenza di un istituto d’arte. 3. a. Nell ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] Determinando l’àmbito e il tipo specifico del problema: una q. storica, filosofica, , il problema della parità di diritti dei cittadini dei due sessi, , ne va di mezzo (è q. di pane, per me, quel lavoro; non c’è da perdere tempo: è q. di vita o di ...
Leggi Tutto
perfezionamento
perfezionaménto s. m. [der. di perfezionare]. – 1. Il perfezionare o il perfezionarsi; il processo per cui una persona, una collettività, un’istituzione o anche una cosa qualsiasi progredisce [...] p. del genere umano; p. intellettuale, morale; p. del modo di vivere; p. dell’industria, della tecnica, dellavoro. In partic scuole o corsi di specializzazione). In diritto, p. del contratto, p. del negozio giuridico, il processo attraverso il ...
Leggi Tutto
sosta
sòsta s. f. [der. di sostare]. – 1. a. Il sostare per un tempo più o meno lungo in un luogo, di persone in viaggio e di mezzi di trasporto: s. breve, lunga; fare sosta, o una s.; prolungare la [...] per es. in un deposito, in un magazzino, alla dogana, ecc. Diritto di s. o di proroga, il compenso percepito dalla banca per la negligenza del destinatario o del mittente. 2. estens. e fig. Pausa, breve interruzione di un’attività: lavorare senza ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti [...] entrambe in materia di diritto bellico; c. della pace di Parigi, del 1919 e del 1946; c. di Ginevra, del 1949. c. Organo collegiale internazionale o nazionale: C. internazionale delle materie prime; C. internazionale dellavoro. d. Riunione stabile o ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] naturali provocate da agenti fisici, chimici e biologici, e il lavoro dell’uomo, hanno reso adatto alla coltivazione; piante a., una fascia di piccoli agricoltori; diritto a., ramo o aspetto deldiritto che comprende tutta la disciplina giuridica ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] tornare in s.; rimetterci la s. (in frasi del tipo: porterò a termine il lavoro, a costo di rimetterci la salute!); utile, compito di sorvegliare la situazione sanitaria del Paese; diritto alla s., diritto all’assistenza sanitaria da parte dello ...
Leggi Tutto
ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] r., equivale genericamente a «in piedi»: è un lavoro, il nostro, che ci costringe a star ritti di dietro. b. Di parti del corpo che normalmente si tengono o stanno soprattutto nell’uso tosc., è sinon. di diritto, in alcune accezioni di questo agg.: ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....