condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, [...] severa, grave; avere, scontare, subire una c.; c. alla reclusione, ai lavori forzati, all’ergastolo; c. a morte o c. capitale; c. al pur non avendone la veste legale, si arroga il diritto di giudicare, condannare e far eseguire la condanna: i ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] del proprietario del fondo servente, da una sentenza del giudice o da un atto amministrativo. b. Analogam. nel diritto internazionale, si chiama servitù un diritto che obbliga a un’applicazione continua o pesante: questo lavoro è una gran servitù. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] un p. superiore alle mie forze; in partic., nel diritto privato, p. ereditarî, gli oneri che sorgono come effetto serie responsabilità: sentire il p. della vita, degli anni, dellavoro; sostiene da solo tutto il p. della famiglia; cinque figli ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] altra detta prima (equivalgono quindi a «con maggior diritto», «a più forte ragione»): tutti lo desideriamo, esperienza; ha risposto con più gentilezza del solito; ci vuole più tempo, più lavoro, più spesa; i difetti del genere umano, i quali, come ...
Leggi Tutto
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] assicurare l’acquirente del perfetto funzionamento dell’ g. da un inganno, da un’offesa; il diritto d’asilo garantiva chi si fosse rifugiato in un luogo g. un guadagno, la perfetta esecuzione di un lavoro; e chi mi garantisce che poi egli approvi il ...
Leggi Tutto
miglioramento
miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] di sé stesso; m. della produzione, dei metodi di lavoro, dell’organizzazione di un ufficio; accordare m. economici, . concr. Ogni opera o lavoro effettuati per portare qualche cosa situazione stradale. In partic., in diritto, m. fondiarî, in caso di ...
Leggi Tutto
redditualita
redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] di fatturato, valore aggiunto e forza lavoro, meno invece per redditualità. (Avvenire, 8 aprile 2008, p. 24, Economia e Lavoro).
Derivato dall’agg. reddituale con l’aggiunta del suffisso -ità.
Già attestato nella Repubblica del 13 aprile 1986, p. 42 ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] sindacale, con altro sign., accordo fra datori di lavoro e sindacati inteso a raggiungere una tregua nell’ambito dell’Antico Testamento, e Nuovo p., i libri del Nuovo Testamento. d. Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] una n. da carico, da passeggeri, per lavoro aereo (cioè per rilievi aerofotogrammetrici, per ricerche scientifiche e tecniche, per pubblicità, ecc.). c. Con riferimento generico all’attività del navigare: diritto della n., il complesso delle norme e ...
Leggi Tutto
riabilitazione
riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza [...] o totale delle capacità lavorative e il collocamento in un adeguato posto di lavoro che consenta un’autonomia politico, restituzione nella pienezza dei diritti di un membro del partito o del governo ingiustamente colpito da gravi provvedimenti ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....