miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] nel corso del procedimento penale. M. alternative alla detenzione, introdotte nel diritto penitenziario italiano dell’uomo, consentendo a questi di dominare le cose anziché di esserne dominato: lavoro, ambiente, città, società, e sim., a m. d’uomo (lo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di essere cioè ricordato. Nel diritto processuale, assunzione di testimoni a mondo riede, Conforti la m. mia, che giace Ancor del colpo che ’nvidia le diede (Dante); calunniare, maledire, è detta anche m. di lavoro), richiamandoli dalle m. ausiliarie, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] provvisoria, nel cod. proc. pen. del 1930, provvedimento del giudice o del pubblico ministero che, in fase di istruttoria , la l. di lavoro, la l. di coniazione delle monete, ecc. L. dei mari, nel diritto internazionale marittimo, principio teorico ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] senza cambiare le regole del gioco. Il cibo non è una merce come un'altra: i paesi hanno diritto alla loro sovranità alimentare fermare la perdita di biodiversità, garantire 2 miliardi di posti di lavoro e, soprattutto, tagliare tra il 44 ed il 57% le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] nel quale caso si parla in diritto di f. di fatto, in la sua sacra famiglia. Con riferimento ai singoli componenti del nucleo: padre di f. (v. padre e pater vincoli di parentela, vivono, per ragioni di lavoro o per altra attività comune, a continuo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] internazionale, delle Nazioni Unite, del Consiglio di sicurezza dell’ONU. e. In diritto civile, statuto dei lavoratori (o dei diritti dei lavoratori), la legge che ne riconosce e tutela i diritti sul lavoro (v. lavoratore). f. Il complesso delle ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] equilibrata, psicopatica; disturbi della p.). 5. Nel linguaggio deldiritto, infine, il termine indica, con riferimento a enti uno spettacolo, che interessavano il mio lavoro, ciò che mi pare precipuo dellavoro artistico.
Corrado Alvaro,
Quasi una ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] buon maestro. c. Impegno, zelo, diligenza: porre c. in qualche cosa; lavoro fatto con molta c.; indagare con la massima cura. d. L’attività affari, dell’azienda, del patrimonio. b. In diritto romano, istituto di diritto pubblico che consisteva nell’ ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, deldiritto, deldiritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s. dell’arte sorgessero delle storie in famiglia; so che nel corso dellavoro ci sono state diverse s.; o difficoltà improvvisa: che ...
Leggi Tutto
repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] direttamente, con mandato temporaneo e che non si può trasmettere per diritto ereditario (il presidente della R.; la r. italiana, francese; Sergio Mattarella,
Intervento alla celebrazione della Festa delLavoro, 1° maggio 2017
Vedi anche Assemblea, ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....