feria
fèria s. f. [dal lat. tardo feria (class. feriae)]. – 1. a. Ciascun giorno dell’anno dedicato nel mondo romano al culto pubblico e privato; i giorni di ferie pubbliche erano nefasti: era cioè nefas [...] dal nuovo codice di diritto canonico, non più invalidi , autunnali; f. natalizie, pasquali; ferie del Parlamento; quindici giorni di ferie; avere le non godute); andare in ferie, iniziarle lasciando il lavoro; passare, trascorrere le f. (al mare, in ...
Leggi Tutto
insegnare
v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] i. materie letterarie, latino, filosofia, storia, chimica, diritto, patologia generale, disegno, meccanica (in queste frasi significa esercizio, il tirocinio: i. un mestiere; i. la lavorazionedel marmo, della ceramica. b. Usato assol., dare lezioni ...
Leggi Tutto
mogarsa
s. f. [adattam. dell’arabo mughārasa, der. di gharasa «piantare, coltivare»]. – Caratteristica forma di contratto di associazione tra capitale e lavoro nel diritto musulmano, per cui un colono [...] assume l’obbligo nei confronti del proprietario di procedere a una determinata piantagione su un terreno spoglio, col diritto di ricevere in corrispettivo, a contratto eseguito, una parte del terreno bonificato a titolo di proprietà. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, parean vivi (Dante), nelle figurazioni del primo girone del Purgatorio; toglieano i vivi All’etere cose che avvengono tra i vivi. In diritto civile, donazione tra vivi (o, in ...
Leggi Tutto
chiedere
chièdere v. tr. [lat. quaerĕre; cfr. l’ant. chèrere, chièrere] (pass. rem. chièsi o chièṡi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, [...] Esigere, richiedere, imporre: è un lavoro che chiede un impegno continuo; la . di cosa a cui si ritiene d’aver diritto (con questo sign. per lo più con le da me?; chiedeva dai fratelli la sua parte del patrimonio; non chiedere troppo alla vita!; non ...
Leggi Tutto
aspettativa
s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] di diritto, possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. b. A. canonica, diritto a un . 4. Nel rapporto di lavoro, sospensione temporanea dell’obbligo del dipendente di prestare servizio (per ...
Leggi Tutto
incapacita
incapacità s. f. [dal lat. tardo incapacĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere incapace; mancanza di attitudine, di capacità, di abilità ad apprendere e fare qualche cosa: i. di ragionare, di [...] un lavoro, di svolgere una mansione, di farsi rispettare; e assol.: devo confessare la mia i.; fu licenziato per i.; anche, ma meno com., come qualità positiva: devi riconoscere la sua i. di mentire, di fare del male a chiunque. 2. In diritto, la ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] un’arte); chiedere, ottenere l’i.; pronuncia d’interdizione. b. Nel diritto canonico, sinon. poco com. di interdetto. c. I. sacrale, griglia), in determinate condizioni di lavorodel tubo, il valore massimo del potenziale anodico (oppure di griglia) ...
Leggi Tutto
marchetta
marchétta s. f. [dim. di marca1]. – 1. Piccola marca; in partic., la marca assicurativa, cioè il bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro (sistema oggi sostituito dal versamento dei [...] lavoro non impegnativo fatto per compiacere qualcuno o per ottenere un minimo guadagno. 2. Il gettone che le prostitute di una casa di tolleranza ricevevano dalla tenutaria ad ogni prestazione, come riscontro ai fini del compenso cui avevano diritto ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] intende disfarsene. b. In diritto civile, liberare qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo adempimento: r. il a persona, sostituirla nel suo lavoro o nel suo compito, dandole il cambio alla fine del suo turno: r. una sentinella ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....