diligenza1
diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] diritto, la cura che il soggetto passivo dell’obbligazione deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo; d. dellavoro subordinato, consistente nell’osservanza delle norme tecniche e di correttezza sociale, in relazione alla natura dellavoro ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] specifico, in diritto internazionale, acque t., mare t., le distese di acque interne e il tratto di mare che fanno parte del territorio di dalla costa). 2. a. In economia, divisione t. dellavoro, la ripartizione (all’interno di uno o più stati, o ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] il quale si sospende l’attività lavorativa, cui il prestatore di lavoro ha diritto ogni settimana o in occasione di ripiano di una scala dove può sostare chi sale o anche la parte del pilastro dove poggia l’arco; nelle vetture, il rialzo su cui ...
Leggi Tutto
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] promessa che i religiosi fanno a Dio di rinunciare a ogni diritto di proprietà (voto solenne) o alla libera disponibilità sui proprî per superare l’arretratezza tecnica ed elevare così la produttività dellavoro. 3. estens. a. Scarsezza: la p. della ...
Leggi Tutto
infame
agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] nel diritto canonico, chi si trova in condizione d’infamia, sia di diritto sia a Milano nel 1630 a ricordo del processo agli untori svoltosi poco prima fatta, o cattiva, spiacevole, e sim.: è un lavoro, un dipinto, un monumento, un compito i.; libro ...
Leggi Tutto
precarieta
precarietà s. f. [der. di precario1]. – L’essere precario, condizione o stato di ciò che è precario; instabilità, insicurezza, incertezza: la p. del posto di lavoro, della situazione economica; [...] la p. della sua salute mi preoccupa; con quel desolato sentimento di p. lasciava invano passare i suoi tristi giorni (Pirandello). In diritto civile, p. di un possesso, di una concessione. ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] o di determinate istituzioni, mediante l’esercizio deldiritto di voto e di altri diritti loro riconosciuti: p. popolare, p. una «effettiva p. di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»; la p. degli studenti al ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste [...] che non ha, a differenza del giornalista, un rapporto di lavoro stabile e continuato con i giornali ai quali collabora, docente di diritto pubblico: lo stabilire i rapporti del giusto e dell’ingiusto politico, cioè dell’utile o del danno della ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] In diritto, q. vedovile, denominazione data nel recente passato alla porzione di usufrutto spettante alla vedova sui beni del coniuge quarto d’onda, lunga un quarto della lunghezza dell’onda di lavoro (per es., l’antenna Marconi). i. In marina, ...
Leggi Tutto
pretendere1
pretèndere1 v. tr. e intr. [dal lat. praetendĕre, propriam. «tendere innanzi», quindi «addurre a pretesto», comp. di prae- «pre-» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. tr. Sostenere, [...] molto dai suoi allievi. b. Richiedere più del dovuto o del giusto: per un lavoretto da niente pretende una diritto: pretende di imporre la sua volontà a tutti; pretendeva che fossi sempre a sua disposizione; non puoi p. che io interrompa il mio lavoro ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....