trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] di una proprietà, di un diritto a terzi; t. di un’eredità o deldiritto di accettazione dell’eredità, in diritto civile; t. dei caratteri t., il rapporto fra il lavoro utile disponibile sull’organo condotto e il lavoro erogato dall’organo motore; t ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] persona in senso strettamente fisico: cura, pulizia, igiene p., del proprio corpo; difesa p., v. difesa, nel sign. 1 diritto al nome, diritto sul proprio corpo, diritto all’immagine (detti anche diritti della persona), alla riservatezza, al lavoro ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato dellavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] : garanzia di reddito, contributi sociali e ferie, diritto di autorganizzazione sindacale tra i precari e fine della di base, accesso al credito e alla possibilità del mutuo, limitazione dellavoro festivo e notturno e della turnazione e mobilità ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] . b. Più genericam., accertamento di conto o di ragioni di credito, determinazione del valore effettivo di un diritto, della posizione di dare e avere derivante da un rapporto di lavoro al momento della sua cessazione, e sim., seguiti in genere dalla ...
Leggi Tutto
Jobs act
(Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆ «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] del Pd ha dato man forte ai conservatori, ai popolari e alle destre estreme, per sancire che l'aborto non è da considerare un diritto : basta anglicismi. Però abbiamo sottratto la discussione sul lavoro agli “esperti” e l'abbiamo portata in pubblico. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] m. militare, m. scolastica; m. infortunistica, v. infortunistico; m. dellavoro, v. lavoro, n. 1 d; m. sportiva (o dello sport), v. sport che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione deldiritto (m. giuridica), mentre l’altra mira ad ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] a. Proposta: o. d’impiego, da parte del datore di lavoro; o. di lavoro, da parte del prestatore d’opera (ma talvolta, nell’uso o. di lancio. 3. In diritto: o. reale, istituto tendente a tutelare i dirittidel debitore che venga impedito dal creditore ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] diritto allo s., il diritto all’istruzione di base di tutti i cittadini, e il diritto c. Con valore concr., opera o lavoro che costituisce il risultato di studî ; uno s. con mobili fiorentini del Seicento (e brachilogicamente, riferendosi al mobilio ...
Leggi Tutto
meritocrazia
meritocrazìa s. f. [dall’ingl. meritocracy, comp. del lat. meritum «merito» e -cracy «-crazia»]. – Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e spec. le cariche [...] familiare adeguato) e alla tendenza a premiare, nel mondo dellavoro, chi si distingua per impegno e capacità nei confronti di altri, ai quali sarebbe negato in qualche modo il diritto al lavoro e a un reddito dignitoso. Altri hanno invece usato il ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] , in base a norme concrete, tra gli obblighi e i diritti di uno stato, o di un altro ente dotato di personalità o enti analoghi; rapporto di lavoro, tra lavoratore e datore di lavoro; r. processuale, tra i soggetti del processo civile e penale. 3. ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....