• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [56]
Industria [11]
Fisica [11]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Matematica [7]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Storia [6]
Diritto pubblico [6]

scritto

Vocabolario on line

scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] sempre le leggi s. coincidono con i principî del diritto naturale; lingua s., contrapposta, anche come varietà domani ho lo s. di latino). e. ant. Detto di capitale, credito e sim., lo stesso che nominale. 2. Con valore più chiaramente participiale, ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] : s’è messo su una brutta via; cercò di ricondurlo sulla diritta via, sulla buona via. c. Mezzo, modo per conseguire un fine o il procedimento scelto per il regolamento di un debito o credito in moneta estera: via della rimessa, l’operazione di cambio ... Leggi Tutto

emissióne

Vocabolario on line

emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] di vettura, obbligazioni, polizze di carico: banche autorizzate all’e.; istituto di e.; diritto di e.; una nuova e. di BOT (buoni ordinarî del Tesoro) o di CCT (certificati di credito del Tesoro); e. di un prestito nazionale; e. di una serie di ... Leggi Tutto

viennése²

Vocabolario on line

viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della [...] città, che ebbero il diritto di monetazione fin dal sec. 10°: per la sua bontà, ebbe molto credito e larga diffusione, e fu imitato spec. dai conti e dai duchi di Savoia fino al sec. 16°. ... Leggi Tutto

cartolare¹

Vocabolario on line

cartolare1 cartolare1 agg. [der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – Nel linguaggio giur., di un diritto che si considera così strettamente collegato con il documento (o carta), da non potersi [...] esercitare o trasferire ad altri senza il possesso del documento stesso: credito c.; sconto c.; contabilità c.; azioni c., azioni cambiarie, dirette o di regresso. ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di un nuovo conto corrente; linee di credito, concessioni di facilitazioni previste negli accordi di corrispondenza di massima possiamo dirci d’accordo; meno com., in l. di diritto, sul piano strettamente giuridico (contrapp. a in l. di fatto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] nel punto dov’è stato tagliato: un t. netto, preciso, diritto, storto, sfrangiato, ecc. Quando non ci sia stata separazione alla dimensione e quindi al valore di monete cartacee e titoli di credito: i t. di una serie di banconote, di un’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

popolare¹

Vocabolario on line

popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] suscitato l’indignazione p.; nel linguaggio giur., azione p., diritto riconosciuto al cittadino di adire il giudice nell’interesse non spettacolo, una manifestazione p.; biblioteche p.; credito p., quello concesso alle categorie dei piccoli ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] quanto partecipe di una comunità nella quale ha, o dovrebbe avere, sostanziale diritto di parità rispetto agli altri membri: doveri s.; ordine sociale, v. compiute e i rapporti di debito e di credito con altri partecipanti che dalle operazioni stesse ... Leggi Tutto

trasferìbile

Vocabolario on line

trasferibile trasferìbile agg. [der. di trasferire]. – Che si può trasferire, che può essere trasferito: un funzionario non t., o t. solo a domanda; diritto t., credito t., che può passare da un titolare [...] a un altro; assegno non t., l’assegno che, per l’espressa indicazione, nel contesto, della clausola «non trasferibile», non può essere pagato se non al prenditore o accreditato a richiesta di costui nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Pegno
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...
FERRARIS, Maggiorino
FERRARIS, Maggiorino Rosanna De Longis Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi all'esercizio dell'avvocatura. Dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali