strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] essa legata da una relazione funzionale nota; tra questi i più comuni sono gli s. tarati, in cui la variazione della risposta Boccaccio). S. confessionato (o guarentigiato), nel diritto medievale italiano, strumento pubblico che aveva forza ...
Leggi Tutto
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] candele (Gadda Conti). 2. P. industriale, denominazione, comune ma inesatta, con cui si indica la protezione accordata Con sign. più generico, oggi non più com., esclusività, diritto esclusivo, o anche privilegio (come, per es., il privilegio di ...
Leggi Tutto
scrutatore
scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] nominato dalla commissione elettorale comunale fra gli elettori del comune, partecipa a tutte le operazioni di votazione e riferimento a donna che compia tale funzione. b. In diritto canonico, nelle elezioni con la forma dello scrutinio, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] chi (traente) ha presso di esso fondi dei quali abbia diritto di disporre; è stilato su appositi moduli bollati in precedenza (dall’ingl. traveller’s check, che è denominazione più comune), utilizzabile in uno stato diverso da quello di emissione, ...
Leggi Tutto
antiparte
s. f. [comp. di anti-2 e parte]. – Nel linguaggio giur., prelevazione anticipata da una massa comune di beni. In senso più stretto, diritto del coniuge superstite, ove tra i due coniugi ci [...] sia stata comunione di beni, di prelevare una parte di utili sulla comunione prima della divisione ...
Leggi Tutto
fraterna
fratèrna s. f. [ellissi di fraterna compagnia]. – Nella storia del diritto, comunione domestica formata dai fratelli dopo la morte del padre, che lasciava il patrimonio indiviso e lo amministrava [...] in comune; è un istituto tipico della società feudale e della prima età comunale, diffuso soprattutto tra agricoltori e mercanti, sopravvissuto in forme varie anche nell’età moderna. ...
Leggi Tutto
dichiarazione
dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] . politiche (v. voto, nel sign. 2); d. congiunta (o comune), breve comunicato che, alla conclusione di un incontro fra rappresentanti di due gli impegni presi. In partic.: d. dei diritti dell’uomo, documento che proclama i principî fondamentali ...
Leggi Tutto
convenuto
agg. e s. m. [part. pass. di convenire]. – 1. a. agg. Fissato, stabilito di comune accordo: trovarsi al luogo c.; versare il prezzo convenuto. b. s. m. Con valore neutro, ciò che è stato stabilito [...] ad accordi: stare al c.; tener fede al c.; secondo il convenuto. 2. s. m. (f. -a) a. Ciascuna delle persone radunate in un convegno: porgere il saluto ai convenuti. b. In diritto, soggetto contro il quale viene proposta una azione giudiziaria. ...
Leggi Tutto
indennita
indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che [...] e interessi generali, subisce il sacrificio totale o parziale di un diritto: i. di espropriazione; i. di guerra, concessa dallo carovita, i. di contingenza; i. di licenziamento, locuz. comune ma impropria per indicare l’i. di anzianità (v. anzianità ...
Leggi Tutto
intuitu personae
〈intùitu persòne〉 locuz. lat. (propr. «per riguardo alla persona, in considerazione della persona»). – Espressione di uso comune nel linguaggio del diritto con riferimento a rapporti [...] giuridici costituiti in relazione alle qualità personali di uno dei soggetti (e non, per es., all’ufficio o alla carica da lui ricoperti), ed estesa anche a indicare il trattamento di maggior favore, rispetto ...
Leggi Tutto
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...