protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] convenzioni, ecc.) tra soggetti di diritto internazionale: stendere, firmare il protocollo. ; anche in funzione appositiva: foglio, carta p.; formato protocollo. Nell’uso commerciale (cartiere e cartolerie) si dà invece il nome di carta p. a un ...
Leggi Tutto
negoziazione
negoziazióne s. f. [dal lat. negotiatio -onis]. – L’opera, l’attività di negoziare; è termine particolarm. usato nel diritto internazionale per indicare l’insieme di trattative che portano [...] a un accordo tra stati, e nella pratica commerciale e bancaria per indicare affare di compravendita o affare di banca: distinta di n., documento compilato da una banca, relativo alla compravendita di divise estere; n. alle grida, contrattazioni che ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] es., il bisogno dell’ordinamento giuridico). In partic.: a. Nel diritto privato, atto c., quello composto da più atti di volontà aventi c. In economia e diritto, società in nome c. (o società c.), società commerciale, priva di personalità giuridica ...
Leggi Tutto
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] abbaianti. Con sign. affine, la locuz. giuridica diritto di s., lo stesso che diritto di sequela (v. sequela, n. 2). 2 o nei numeri successivi. Com. nel linguaggio burocratico e commerciale l’espressione fare seguito, richiamarsi a quanto già detto ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] un r. esatto della situazione commerciale; fare, ricevere un r.; r. breve, particolareggiato, dettagliato, chiaro, istituisce, in base a norme concrete, tra gli obblighi e i diritti di uno stato, o di un altro ente dotato di personalità giuridica ...
Leggi Tutto
proprietario
proprietàrio (pop. propietàrio) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo proprietarius]. – 1. Chi ha la legittima proprietà di un bene: il p. dell’appartamento, del terreno, dell’officina, della [...] di un terreno, o di un esercizio pubblico, di un’azienda commerciale, industriale e sim.: un p. di immobili; i difficili rapporti agg., che si riferisce alle proprietà o a chi ne è titolare: diritto p.; la parte p.; gestione p.; classe proprietaria. ...
Leggi Tutto
socio
sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi [...] di coloro che fanno parte di una società civile o commerciale: assemblea dei s.; Ditta... e Soci (espressione ant. per l’attuale e Compagni, abbrev. C.i). S. occulto, nel diritto fallimentare, chi non appare formalmente socio di una società, ma ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] . Con sign. particolare, nella tecnica contabile e nel diritto, ricerca, classificazione, descrizione e valutazione degli elementi attivi . Libro degli i., libro obbligatorio dell’imprenditore commerciale, nel quale, all’inizio dell’esercizio e ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] mie facoltà. In partic.: f. di firma, nella pratica commerciale, l’autorizzazione a rappresentare un altro soggetto (spec. ditte data quantità di titoli a un determinato prezzo. Nel diritto canonico, il potere, concesso da un superiore ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
noleggio
noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] , l’insieme delle pratiche contrattuali che regolano l’utilizzazione commerciale di un’opera cinematografica, convenute e stipulate fra il distributore, che ha acquistato dal produttore i diritti di sfruttamento del film, e gli esercenti delle sale ...
Leggi Tutto
Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il d.c. si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio...
Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e diritto civile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze (1934-35). I suoi principali lavori sono...