• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Diritto [58]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [14]
Matematica [12]
Industria [10]
Storia [10]
Religioni [10]
Fisica [9]
Trasporti terrestri [9]
Trasporti [9]

transazióne

Vocabolario on line

transazione transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] . 2. Nel linguaggio tecnico-economico, per influsso dell’ingl. transaction, è usato per significare genericam. un’operazione commerciale o un affare, e in partic. la compravendita: t. economiche, nella bilancia dei pagamenti, forniture di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] valori, fondi, e in partic. l’operazione che dà diritto a un accreditamento in conto corrente: lettera di rimessa (o a vendere a r., sottocosto; chiudere la gestione di un’azienda commerciale in r., in perdita. ◆ Dim. rimessina, e region. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] se tutto si è appianato; buoni u., in diritto internazionale, procedimento per la soluzione pacifica delle controversie personale, u. ragioneria, u. amministrativo, u. stipendî, u. commerciale, u. pubbliche relazioni, u. pubblicità, u. legale, u. ... Leggi Tutto

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] in cambio di un bene o per una qualsiasi operazione di natura commerciale (per lo più al plur.): condizioni d’acquisto, di vendita, d a rate, con mutuo quinquennale, ecc.). d. In diritto, elemento accidentale del negozio giuridico che consiste in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] impegni: preparare, fare, concludere, firmare una c.; mantenere, osservare una c.; per tacita c.; c. commerciale, doganale. In partic., in diritto internazionale: c. consolari, accordi con i quali due stati si impegnano a ricevere ciascuno i consoli ... Leggi Tutto

concursüale

Vocabolario on line

concursuale concursüale (o concorsüale) agg. [der. del lat. concursus -us «concorso2»]. – In diritto, procedure c., le procedure che, in caso di dissesto dell’imprenditore commerciale, mirano ad assicurare [...] la parità di trattamento dei creditori; ne è esempio tipico il fallimento. Come termine burocr. e del diritto amministrativo, è più usata la forma concorsuale (v.). ... Leggi Tutto

ritorsióne

Vocabolario on line

ritorsione ritorsióne s. f. [dal lat. mediev. (dei giuristi) retorsio -onis, der. di retorsus, part. pass. tardo (class. retortus) di retorquere «ritorcere»]. – 1. L’azione, il fatto di ritorcere, in [...] ogni aiuto, è stata una r. eccessiva. In diritto e nei rapporti internazionali, comportamento ostile ma non aggressivo, né violento né comunque giuridicamente illecito, per lo più afferente alla politica commerciale, col quale uno stato reagisce a un ... Leggi Tutto

società

Thesaurus (2018)

SOCIETÀ 1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] ed editori, S. mineralogica italiana). 4. MAPPA Nel diritto, una società è un insieme di due o più persone stesso modo anche l’attività economica che deriva da questa unione (s. commerciale, di servizi; s. del gas, di telefonia; s. private, pubbliche ... Leggi Tutto

vendere

Thesaurus (2018)

vendere 1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] ; il mio vicino vende la villa, vuoi comprarla?; si vende o vendesi, scritta consueta delle locandine); frequente nel linguaggio commerciale è anche l’uso riferito al bene venduto, e in tal caso significa 2. essere molto richiesto (questo libro vende ... Leggi Tutto

ażiènda

Vocabolario on line

azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni [...] raggiungimento di uno scopo determinato: a. agraria, agricola, commerciale, industriale; a. pubblica, privata; a. familiare; ente raccoglitore di risparmio a breve termine. 2. In diritto privato (secondo la definizione legislativa), il complesso dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
commerciale, diritto
Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il d.c. si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio...
Arcàngeli, Ageo
Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e diritto civile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze (1934-35). I suoi principali lavori sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali